Per Public engagement si intende l’insieme di attività di valore educativo, culturale e di sviluppo della società svolte dalle istituzioni a favore di un pubblico di non specialisti, tenendo conto anche del loro coinvolgimento.
a. organizzazione di attività
b. divulgazione scientifica
c. divulgazione multimediale
d. iniziative di coinvolgimento proattivo dei cittadini nella ricerca e/o nell'innovazione anche per favorire la disseminazione e l'implementazione dei risultati della ricerca e dell'innovazione nella società e ridurre disuguaglianze e discriminazioni
e. attività di coinvolgimento ed interazione con il mondo della scuola
FESTIVAL DELLA SCIENZA 2025 - "INTRECCI"
“Equilibri elettrici tra mente e corpo” – Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 15:00 presso Le Cisterne del Palazzo Ducale , Piazza Matteotti a Genova.
Il relatore di questo primo evento sarà Maurizio Taglialatela, Professore Ordinario di Farmacologia alla Federico II di Napoli, responsabile dello Spoke 3 nel progetto MNESYS e avrà come moderatore la Prof.ssa Anna Maria Pittaluga, Professore ordinario di Farmacologia e Direttore del Dipartimento di Farmacia. Questo incontro si incentrerà sul principio di omeostasi proposto da Claude Bernard come “la stabilità del sistema interno, prima condizione per una vita libera e indipendente”, oggi declinato come uno stato di equilibrio tra meccanismi cellulari interni e la percezione di stimoli / segnali esterni. L’incontro, partendo dalle attività svolte all’interno del progetto MNESYS, avrà lo scopo di descrivere, in forma divulgativa, come l’ambiente, le malattie ed i farmaci modifichino l’equilibrio tra mente e corpo. In particolare, verrà spiegato come tali fattori interferiscano con i segnali che si scambiano le diverse cellule ed i diversi tessuti. Spesso tali segnali vengono “letti” attraverso modifiche dell’attività elettrica cellulare. Conoscere i meccanismi alla base di questo equilibrio elettrico è fondamentale per comprendere come nascono molti disturbi neuropsichiatrici e come agiscono le terapie che usiamo per curarli.
Maggiori informazioni sull’evento al link dedicato sul sito del Festival della Scienza: https://www.festivalscienza.it/programma-2025/equilibri-elettrici-tra-mente-e-corpo.
Nella sezione del programma denominata Extra Festival, si terrà una Tavola Rotonda dal titolo “Medicinali e Missionarietà: Uno stretto rapporto tra scienza e vita” che si terrà Martedi 28 Ottobre 2025 Oratorio S. Filippo Neri ore 10:30.
Questo evento è proposto da Eleonora Russo, professoressa associata presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Genova e coordinatrice dell’Ufficio Università della Curia e presidente dell'Azione Cattolica della Diocesi di Genova, e riguarderà il legame tra medicinali e missione, che riflette la profonda vocazione del farmacista, figura sociosanitaria che va oltre la semplice dispensazione di farmaci. In questa tavola rotonda, i relatori si confronteranno sul ruolo del farmacista, un ruolo che include anche il sostegno a chi vive in condizioni di difficoltà, assumendo una funzione educativa e sociale. Nei contesti più difficili è in grado di offrire cure, ascolto e supporto umano: la persona viene quindi curata nella sua totalità fisica, psicologica e sociale. Il farmacista ha competenze tecniche e gestionali e può collaborare con altri professionisti sanitari partecipando così ad un nuovo modello di cura e alla costruzione di una cultura della salute. In scenari di povertà o emergenza, la sua azione diventa missionaria, testimonianza concreta di umanità. Il medicinale, in questo contesto, diventa simbolo di speranza e il farmacista un operatore del bene comune, ponte tra scienza e vita. Parteciperanno alla Tavola Rotonda anche: Giancarlo Boero, farmacista e Vicepresidente di Federfarma Genova. E' stato membro del cdA dell'Unione Farmacisti Liguri e attualmente è membro della giunta esecutiva di Ascom Confcommercio di Genova; Giuseppe Castello, farmacista e Presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Genova. E' stato anche presidente dell'Associazione Giovani Farmacisti Liguri e di Federfarma Genova; Francesco Dellepiane, farmacista e Presidente dell'Associazione Giovani Farmacisti di Genova; Don Francesco di Comite, Coordinatore dell'Ufficio per i Laici e le Aggregazioni Laicali e Coordinatore Ufficio per le Missioni e Docente Istituto Superiore Scienze Religiose Ligure della Diocesi di Genova.
A completare la presentazione si allega il link all’evento sul sito del Festival della Scienza: https://www.festivalscienza.it/programma-2025/medicinali-e-missionarieta.
“Studiare e lavorare green” - Giovedi 23 ottobre 2025 ore 11:00 - all’interno della sezione “Orientamenti”.
Il webinar ha come tema il mondo del lavoro e il suo cambiamento. In dettaglio, la transizione ecologica richiede nuove competenze, nuove idee, nuove menti. Il webinar vuole aiutare studenti e studentesse a orientarsi tra i percorsi di studio e le carriere legate alla transizione ecologica, dall’energia rinnovabile all’economia circolare, con un focus sulle realtà liguri che guidano la transizione energetica e ambientale. L’incontro metterà in dialogo esperti, imprese e giovani professionisti che racconteranno come la passione per la sostenibilità possa diventare una carriera concreta. Saranno presentati anche progetti di ricerca e innovazione che mostrano come scienza e impresa collaborano per un futuro più sostenibile. Un appuntamento per chi vuole capire come costruire, oggi, il proprio futuro in modo sostenibile insieme a chi lo sta già facendo. Il webinar si rivolge agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, agli studenti universitari, ai laureandi e ai neolaureati. Tra i vari ospiti di questo webinar, la Dott.ssa Federica Turrini, DIFAR Unige, proporrà un intervento dal titolo "Dal rifiuto del pesce alla cosmesi - Progetto Horizon Ecoefishent" in cui presenterà le attività di ricerca condotte dal gruppo di Chimica degli Alimenti del Dipartimento di Farmacia nell’ambito del progetto EcoeFISHent, focalizzandosi sulla valorizzazione ecocompatibile dei sottoprodotti ittici. Verranno illustrati i potenziali riutilizzi in settori innovativi, con particolare attenzione alla nutraceutica, agli integratori alimentari e al food-packaging sostenibile.
Per maggiori informazioni di seguito si inoltra il link all’evento: https://www.orientamenti.regione.liguria.it/festival_scienza2025/
"Materiali smart: legno e bambù trasparenti - Intrecci virtuosi con i polimeri" - 26 ottobre, ore 17:00 - Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune, piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore.
Durante questo incontro, Saverio Russo e Omar Pandoli illustreranno le proprietà di Legno e bambù che, a causa della loro composizione e struttura, non sono trasparenti, ma lo possono diventare grazie ad appositi procedimenti. Tuttavia, questi ultimi si sono basati finora sull'impiego di prodotti chimici inquinanti, con problemi di smaltimento e alto consumo di energia. Negli ultimi anni è stato però messo a punto, per il solo legno, un nuovo processo non inquinante e molto più economico, che potrebbe in breve tempo portare a una produzione industriale di legno trasparente con materiali caratterizzati da eccellenti proprietà e più sostenibili per l'ambiente. Per il bambù si prospettano approcci analoghi. Legno e bambù trasparenti saranno importanti nel settore della bioedilizia per progettare e realizzare edifici ad alta efficienza energetica, ma già si intravedono ulteriori interessanti impieghi in aree come dispositivi optoelettronici, imballaggi smart, sensoristica ad alte prestazioni.
Ulteriori informazioni si possono reperire al link: https://www.festivalscienza.it/programma-2025/materiali-smart-legno-e-bambu-trasparenti.
"Cervelli in rete - Stimoli, segnali e connessioni" - 27 ottobre, ore 18:00, Palazzo Ducale, Cisterne, Piazza Matteotti, 9 - Un bicchiere di scienza con Marica Arvigo, Federica Barbieri, Franco Onofri, Anna Pittaluga e Greta Volpedo. Una fitta rete di connessioni rappresenta la base del funzionamento del cervello: in questo incontro esploreremo i diversi tipi di cellule presenti, per comprendere l’intricata rete delle loro connessioni sia in condizioni normali sia quando il cervello si ammala. Quest'organo è talmente complesso che in appena un millimetro cubo si trovano circa 100.000 neuroni, collegati tra loro da un miliardo di connessioni! Affronteremo anche il tema delle connessioni neuronali nei sistemi fisiologici tra i vari tipi di cellule presenti nel cervello, tra cervello e intestino, cervello e sistema endocrino/ghiandolare, concludendo con un racconto di quello che succede quando, purtroppo, si verificano condizioni patologiche come tumori cerebrali, neurodegenerazione o neuroinfiammazione.
L' incontro è realizzato dal network dei ricercatori dello Spoke 3, che si occupa di omeostasi neuronale e interazione cervello-ambiente. Ulteriori dettagli al link: https://www.festivalscienza.it/programma-2025/cervelli-in-rete.
Seminario "Principi di logistica integrata in ambito farmaceutico"
Il seminario, che sarà tenuto dal Dott. Riccardo Lastrico e dall' Ing. Luca Fabbri (entrambi project manager toyota material handling), offre una panoramica sulla logistica sanitaria, con un focus specifico sul settore farmaceutico. Verranno analizzate le dinamiche delle reti distributive verso farmacie private e strutture pubbliche, con particolare attenzione alla tracciabilità dei prodotti, alla corretta conservazione lungo la filiera e alla gestione dei requisiti normativi. Un focus dedicato sarà riservato al ruolo strategico del farmacista, in qualità di direttore tecnico nei magazzini farmaceutici e sanitari, approfondendone competenze, responsabilità e obblighi regolatori. L’obiettivo del seminario è quello di fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze per una gestione logistica sicura, conforme ed efficiente, a supporto della qualità del servizio sanitario.
Il seminario si svolgerà Venerdi 23 Maggio alle ore 11:00 presso l'Aula AT02 che si trova nell'edificio 9 (ex chimica generale), Viale Benedetto XV, 3.
Si allega locandina del seminario al fondo della presente pagina.
Finali Regionali dei Giochi della Chimica
Le Finali Regionali dei Giochi della Chimica sono una manifestazione patrocinata da MIM, Regione Liguria, Comune di Genova, Università degli Studi di Genova, IIT, che mette in gara gli studenti degli istituti di istruzione superiore provenienti dall'intero territorio ligure. Le gare si svolgeranno sabato 29 marzo, con inizio alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI). Parteciperanno studenti provenienti da istituti superiori di tutte e quattro le province della regione, suddivisi nelle tre Classi di Concorso: A (primi due anni della scuola secondaria di secondo grado), B (triennio degli istituti non ad indirizzo chimico), e C (triennio degli istituti tecnici ad indirizzo chimico). Le premiazioni si svolgeranno sabato 12 aprile alle ore 11, sempre nell'Aula Magna del DCCI, con la partecipazione di studenti, docenti, familiari e amici. La cerimonia si concluderà con un piccolo buffet e un piacevole momento conviviale.
Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina al seguente link: https://www.soc.chim.it/it/sezioni/liguria/giochi-della-chimica-2025