Ogni anno il gruppo di ricerca in Chimica Analitica e Chemiometria del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova organizza, una Scuola di Chemiometria, suddivisa in due moduli indipendenti della durata di una settimana ciascuno, dedicati rispettivamente all’analisi multivariata ed alla progettazione multivariata degli esperimenti.
Oltre a fornire il necessario background teorico, questa scuola dà particolare rilievo agli aspetti pratici legati allo sviluppo ed all’applicazione di strategie chemiometriche.
Entrambi i moduli prevedono una sessione preliminare, con frequenza facoltativa, dedicata alle basi della statistica univariata e all’introduzione degli argomenti trattati nell’altro corso (introduzione all'Experimental Design nel modulo di Analisi Multivariata; introduzione alla PCA nel modulo di Experimental Design).
Le lezioni teoriche vengono alternate alle esercitazioni pratiche, svolte con l’ausilio del software CAT (scaricabile liberamente da http://www.gruppochemiometria.it/index.php/software).
Per poter utilizzare CAT, i partecipanti dovranno disporre di un pc che esegua, eventualmente anche in modalità di virtualizzazione, il sistema operativo Windows. Alcune indicazioni relative alla preparazione del software verranno fornite agli studenti, dopo conferma della registrazione.
Il modulo di Analisi Multivariata introduce ed approfondisce le principali tecniche di analisi multivariata dei dati. I temi principali trattati sono l’analisi delle componenti principali (la diagnostica e le applicazioni nel controllo di qualità multivariato e nel monitoraggio di processo verranno affrontate in dettaglio, verranno introdotte le tecniche di N-Way PCA), le tecniche di classificazione e modellamento di classe (in particolare LDA, QDA e SIMCA), le tecniche di calibrazione multivariata (in particolare MLR e PLS).
Il modulo di Experimental Design illustra le strategie di progettazione degli esperimenti descrivendo i designs più comunemente impiegati (Full Factorial Designs, Screening Designs, Fractional Factorial Designs, Central Composite Design, Doehlert Design, D-Optimal Designs, Designs con variabili qualitative a più di due livelli, Designs per miscele, Designs per miscele e variabili di processo). Particolare attenzione viene data al problema del Multicriteria Decision Making (ricerca del miglior compromesso nel caso in cui si abbia a che fare con più di una variabile risposta).
Ciascun corso ha inizio, con la parte opzionale, alle ore 10 della giornata di lunedì e si conclude alle ore 13 del venerdì.
La programmazione relativa all'anno 2023 è la seguente:
16-20 Gennaio: Analisi Multivariata (il corso è stato svolto in italiano, in modalità telematica)
15-19 Maggio: Experimental Design (il corso è stato svolto in italiano, in modalità telematica)
25-29 Settembre: Analisi Multivariata (il corso verrà svolto in italiano, in modalità telematica)
6-10 Novembre: Experimental Design (il corso verrà svolto in italiano, in modalità telematica)
Le quote di partecipazione sono le seguenti:
| Quota (€) | Quota ridotta (€)* |
Industria | 850 | 700 |
Istituzioni no-profit | 600 | 500 |
Studenti, Dottorandi, Assegnisti,… | 450 | 350 |
*Le quote ridotte sono previste per agevolare l’iscrizione di più partecipanti provenienti da uno stesso Dipartimento o Ditta (la quota si intende per ciascuno degli iscritti), per partecipanti che abbiano già frequentato una delle due scuole e per partecipanti dell'Ateneo Genovese.
Il numero di posti è limitato. Per le edizioni programmate in lingua inglese, verrà data priorità di partecipazione agli studenti stranieri; queste edizioni potranno essere svolte in italiano qualora non ci fossero partecipanti stranieri o non venisse espressamente richiesta la lingua inglese.
Vi preghiamo di contattarci per verificare la disponibilità, prima di procedere al pagamento della quota di iscrizione.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a: chimicanalitica@farmacia.unige.it