IL PROGETTO
AGRISMART mira a proporre soluzioni tecnologiche innovative alle aziende agricole dell’area transfrontaliera ALCOTRA coinvolte in attività orticole, frutticole, olivicole, ornamentali e officinali che presentano problematiche comuni su un territorio con complessiva unicità climatica e orografica.
I 5 partner italiani e i 3 francesi, forti della loro competenza specifica e tecnica, presentano un progetto volto a sperimentare, applicare e divulgare innovazioni tecnologiche sull’uso di acqua, suolo, sistemi di coltura avanzati, protezione delle colture, riciclo o riuso delle biomasse di scarto, controllo automatizzato delle produzioni con sensoristica e processamento dei dati.
L’innovazione nella produzione agricola sarà sostenuta proponendo a MPMI del territorio transfrontaliero italo-francese metodi e strumenti applicativi in momenti di formazione e lo sviluppo di azioni pilota.
Il core del progetto è l’innovazione trasferibile: conoscendo i punti deboli delle produzioni agricole in zone svantaggiate, saranno valutate e mostrate tutte le innovazioni tecnologiche in grado di migliorare l’efficienza e la sostenibilità aziendale sperimentandole in aziende agricole e siti pilota. A conclusione del progetto, saranno svolte valutazioni economiche post applicazione delle innovazioni identificate e proposte strategie di promozione per le MPMI agricole adottanti tecniche innovative nel loro processo di produzione.
L’aspetto innovativo di AGRISMART consente di sperimentare le potenzialità e l’efficienza di tali innovazioni in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale con particolare attenzione ai giovani e di trasferirle attivamente nelle aziende con una prospettiva a lungo termine.
Fondamentale sarà l’approccio transfrontaliero che metterà a fattor comune problemi e soluzioni per le imprese agricole. L’esito positivo del progetto permetterà di migliorare l’imprenditorialità delle aziende operanti a cavallo tra Italia e Francia.
Il progetto è finanziato dal Programma INTERREG VI-A ITALIA-FRANCIA ALCOTRA 2021-2027.
ATTIVITÀ
- Governance e gestione amministrativa del progetto
- Comunicazione
- Animazione territoriale ed eventi
- Formazione per stakeholders e apprendisti
- Innovazione trasferibile:
- Uso intelligente della risorsa idrica e del suolo
- Valorizzazione dei residui di coltivazione ed economia circolare
- Resilienza a stress abiotici e biotici: nuovi prodotti, gestione e colture
- ICT agricoltura di precisione e DSS
- Analisi socio-economica e strategie di promozione aziendale
CAPOFILA CREA
- Centro di ricerca orticoltura e florovivaismo – capofila del progetto
PARTNER
TDS
- Associazione Le Terre dei Savoia
DIFASA
- Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e
Alimentari (UNITO) DIFAR
- Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Farmacia (UNIGE)
CERSAA
- Centro di sperimentazione e assistenza agricola (Albenga)
CREAM
- Chambre d’agriculture des Alpes-Maritimes
EPLEFPA
- Campus Vert d’Azur
CDA05
- Chambre d’Agriculture des Hautes-Alpes