Per Public engagement si intende l’insieme di attività di valore educativo, culturale e di sviluppo della società svolte dalle istituzioni a favore di un pubblico di non specialisti, tenendo conto anche del loro coinvolgimento.
Rientrano in questa area tematica i seguenti campi d'azione:a. organizzazione di attività
b. divulgazione scientifica
c. divulgazione multimediale
d. iniziative di coinvolgimento proattivo dei cittadini nella ricerca e/o nell'innovazione anche per favorire la disseminazione e l'implementazione dei risultati della ricerca e dell'innovazione nella società e ridurre disuguaglianze e discriminazioni
e. attività di coinvolgimento ed interazione con il mondo della scuola
Seminario "Principi di logistica integrata in ambito farmaceutico"
Il seminario, che sarà tenuto dal Dott. Riccardo Lastrico e dall' Ing. Luca Fabbri (entrambi project manager toyota material handling), offre una panoramica sulla logistica sanitaria, con un focus specifico sul settore farmaceutico. Verranno analizzate le dinamiche delle reti distributive verso farmacie private e strutture pubbliche, con particolare attenzione alla tracciabilità dei prodotti, alla corretta conservazione lungo la filiera e alla gestione dei requisiti normativi. Un focus dedicato sarà riservato al ruolo strategico del farmacista, in qualità di direttore tecnico nei magazzini farmaceutici e sanitari, approfondendone competenze, responsabilità e obblighi regolatori. L’obiettivo del seminario è quello di fornire ai partecipanti strumenti e conoscenze per una gestione logistica sicura, conforme ed efficiente, a supporto della qualità del servizio sanitario.
Il seminario si svolgerà Venerdi 23 Maggio alle ore 11:00 presso l'Aula AT02 che si trova nell'edificio 9 (ex chimica generale), Viale Benedetto XV, 3.
Si allega locandina del seminario al fondo della presente pagina.
Finali Regionali dei Giochi della Chimica
Le Finali Regionali dei Giochi della Chimica sono una manifestazione patrocinata da MIM, Regione Liguria, Comune di Genova, Università degli Studi di Genova, IIT, che mette in gara gli studenti degli istituti di istruzione superiore provenienti dall'intero territorio ligure. Le gare si svolgeranno sabato 29 marzo, con inizio alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI). Parteciperanno studenti provenienti da istituti superiori di tutte e quattro le province della regione, suddivisi nelle tre Classi di Concorso: A (primi due anni della scuola secondaria di secondo grado), B (triennio degli istituti non ad indirizzo chimico), e C (triennio degli istituti tecnici ad indirizzo chimico). Le premiazioni si svolgeranno sabato 12 aprile alle ore 11, sempre nell'Aula Magna del DCCI, con la partecipazione di studenti, docenti, familiari e amici. La cerimonia si concluderà con un piccolo buffet e un piacevole momento conviviale.
Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina al seguente link: https://www.soc.chim.it/it/sezioni/liguria/giochi-della-chimica-2025