DIVULGAZIONE - TERZA MISSIONE

La terza missione si aggiunge a Didattica e Ricerca Scientifica allo scopo di aumentare l’impatto sociale degli Atenei nei confronti del pubblico. Di conseguenza, per terza missione si intendono l’insieme delle attività svolte dai Dipartimenti finalizzate all'apertura verso il loro contesto socioeconomico, intesa come valorizzazione del territorio e trasferimento delle conoscenze.

Sono numerose le attività che si possono configurare come terza missione e sono classificabili come segue:

  • Produzione e gestione di beni pubblici

Per produzione e gestione di beni artistici e culturali si intendono la conservazione, la gestione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale, in quanto forma di impegno anche economico e sociale delle istituzioni.

  • Public engagement

Per Public engagement si intende l’insieme di attività di valore educativo, culturale e di sviluppo della società svolte dalle istituzioni a favore di un pubblico di non specialisti, tenendo conto anche del loro coinvolgimento.

  • Scienze della vita e salute

Per Scienze della vita e salute si intende la ricerca pre-clinica e clinica, l’innovazione nei percorsi terapeutici assistenziali e le attività volte a realizzare l’empowerment dei e delle pazienti, con particolare attenzione anche a vantaggio di persone con fragilità e ad altre categorie sotto-rappresentate.

  • Sostenibilità ambientale

Per Sostenibilità ambientale si intendono tutte le attività collegate agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) dell'Agenda 2030 dell'ONU e alle loro successive evoluzioni e integrazioni, il cui impatto sia verificabile nel periodo 2020-2024.

  • Trasferimento tecnologico

Per Trasferimento tecnologico si intende il processo grazie al quale i risultati della ricerca scientifica e umanistica condotta all’interno degli atenei vengono trasferiti all’industria tramite attività di collaborazione, consulenza, o cessione/licenza di brevetti.

Ultimo aggiornamento 27 Febbraio 2025