Prof.ssa Brunella Parodi Contatto Curriculum
L'insegnamento è finalizzato allo studio delle nozioni relative agli aspetti preparativi e di controllo delle diverse forme farmaceutiche nonché, per la parte legislativa, all'acquisizione della normativa inerente l'organizzazione sanitaria italiana e l'esercizio dell'attività professionale in farmacia. Il corso comprende anche lo svolgimento di esercitazioni pratiche relative alla preparazione delle forme di dosaggio studiate.
Tecnologia farmaceutica
La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana e la Farmacopea Europea
Incompatibilità fisiche, chimiche e terapeutiche. Rischio clinico e sua gestione per la riduzione degli errori in terapia.
Operazioni farmaceutiche: essiccamento, polverizzazione, setacciatura, miscelazione, dissoluzione, filtrazione. Liofilizzazione.
Micromeritica: granulometria e diametri equivalenti sferici. Determinazione dell'area superficiale delle polveri. Proprietà delle polveri: densità, porosità, bagnabilità, scorrevolezza, igroscopicità. Polimorfismo e problematiche di formulazione. Polveri come forma farmaceutica per uso interno ed esterno
Granulazione: ad umido, a secco e granulazione diretta. Granulati come forma farmaceutica: preparazione e controlli. Granulati effervescenti.
Compresse: preparazione e controlli. Rivestimento delle compresse: confettatura, rivestimenti con film. Compresse speciali: sublinguali, boccali, vaginali, per innesto sottocutaneo, effervescenti.
Capsule opercolate e capsule di gelatina molli: preparazione e controlli.
Microcapsule: metodi di preparazione.
Droghe vegetali: metodi estrattivi. Preparazione e controllo di estratti, tinture, alcolati, idrolati, infusi, decotti, essenze. Soluzioni: solubilità e velocità di dissoluzione. Determinazione del pH di precipitazione. Acqua come solvente: acqua depurata secondo la F.U. Inquinamento microbico e conservanti. Preparazione di soluzioni isotoniche. Soluzioni tampone nelle forme di dosaggio.
Preparazioni otologiche e nasali.
Oleoliti: irrancidimento ed antiossidanti.
Colliri: Preparazione e controlli.
Sciroppo semplice e sciroppi medicati.
Sterilizzazione: generalità; metodi impiegati.
Preparati per uso parenterale: vie di somministrazione, veicoli e contenitori in vetro e in materiale plastico. Controlli.
Fenomeni interfacciali: tensione superficiale e interfacciale: metodi di determinazione.
Fenomeni elettrici di superficie: il potenziale zeta
Emulsioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Test accelerati di stabilità. Microemulsioni.
Tensioattivi: classificazione e impiego.
Sospensioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli.
Dispersioni colloidali: classificazione, proprietà, metodi di preparazione e di purificazione.
Preparati per uso dermatologico: eccipienti, preparazione e controllo di creme, geli, paste ed unguenti.
Suppositori: eccipienti, preparazione e controlli.
Esercitazioni pratiche individuali
Preparazione di formulazioni solide orali: cartine, cachet, capsule opercolate
Preparazione di formulazioni liquide: soluzioni acquose per uso interno ed esterno, sciroppi medicati, infusi, decotti, soluzioni non acquose, emulsioni e sospensioni
Preparazione di formulazioni semisolide: creme, unguenti, geli e paste
Preparazione di suppositori: supposte ed ovuli
Preparazione di colliri isotonici
Preparazione di soluzioni perfusionali
Legislazione Farmaceutica
Normativa sovranazionale.
Organizzazione centrale e periferica dei servizi dello Stato.
Titolarità, gestione diretta del titolare e sue responsabilità.
Gestione societaria di farmacie.
Classificazione amministrativa delle Farmacie e sistema di territorializzazione.
La Farmacia ospedaliera e i Servizi Farmaceutici territoriali.
La farmacia pubblica.
La ricetta medica: fornitura di medicinali per uso umano.
Norme di Buona Preparazione.
Le ispezioni in Farmacia.
Detenzione e vendita di sostanze velenose.
Disposizioni in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope: DPR 309/90, obblighi relativi all'acquisto ed alla vendita.
Preparazioni magistrali.
L’ordine professionale e il codice deontologico.
Farmacopea Ufficiale Edizione in vigore
Michele Amorosa "Principi di Tecnica Farmaceutica", Lib.Universitaria Tinarelli (Bologna)
P. Colombo e coll.: Principi di Tecnologie Farmaceutiche Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
Alfred Martin "Physical Pharmacy", Lea e Febiger. Philadelphia.
M.Marchetti, P.Minghetti "Legislazione Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
M.E.Aulton, K.M.G.Taylor “Tecnologie Farmaceutiche. Progettazione e allestimento di medicinali”. EDRA (Milano)
L’esame si svolge mediante una prova scritta. La prova è articolata in 9 domande di cui:
- svolgimento di un esercizio a risposta numerica
- commento di una forma farmaceutica
- 6 domande di argomento tecnologico a risposta aperta
- 3 domande di argomento legislativo a risposta aperta
La prova deve essere completata in 2 ore. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi pubblicamente con gli studenti interessati.
Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione farmaceutiche II - FAR
Prof. ssa Sara Baldassari Contatto Curriculum
Gli obiettivi della disciplina sono: fornire nozioni di biofarmaceutica, formulazione e conservazione dei medicinali; trattare le forme farmaceutiche a rilascio modificato o non convenzionale; fornire una buona conoscenza delle norme che regolamentano produzione, controllo e vigilanza sui farmaci; confrontare la disciplina dei medicinali con quella di altre categorie merceologiche con valenza medica o salutare; descrivere il Servizio Sanitario Nazionale fornendo alcune nozioni basilari di Socioeconomia.
Tecnologia farmaceutica
Legislazione
Socioeconomia
L’esame si svolge mediante una prova scritta, in cui saranno valutate la conoscenza degli aspetti teorici dei vari argomenti e la capacità di applicazione dei concetti appresi. La prova è articolata in 2 problemi e 16 quiz a risposta multipla relativi a argomenti di tecnologia e legislazione.
Il punteggio assegnato è pari a: 9 punti per un problema svolto correttamente; 15 punti nel caso entrambi i problemi siano stati svolti correttamente; 1 punto per ogni risposta corretta ai quiz; -1 punto per ogni risposta errata; la prima risposta errata non viene considerata.
Gli studenti hanno 2 ore a disposizione. Dopo la correzione, gli elaborati vengono discussi pubblicamente con gli studenti interessati.