Da sempre simbolo di ricchezza e potere, ma anche di risparmio e di scambio, l'oro ha costituito a lungo la principale e più desiderata forma di denaro e, ancora oggi, a fronte dell’avvento della moneta cartacea e dei sistemi di pagamento digitali, la sua capacità di farsi desiderare non è venuta meno.
L'oro continua ad essere custodito in forzieri e caveaux da parte dei risparmiatori e delle banche centrali: oggi, infatti, le riserve auree hanno la funzione di rafforzare la fiducia nella stabilità del sistema finanziario e della moneta di un Paese. Oltre a non essere soggetto a rischi di solvibilità, presenta caratteristiche che lo distinguono da gran parte dei metalli presenti in natura: l’oro è quasi del tutto incorruttibile, non arrugginisce e non si ossida; è facilmente conservabile ed è agevolmente lavorabile grazie alla sua elevata malleabilità e duttilità. Proprio queste caratteristiche, oltre alla sua scarsità in natura, l'hanno reso storicamente uno strumento efficace per preservare il potere d’acquisto, misurare il valore di altri beni e fungere da mezzo di pagamento. Sveliamo tutte le sue preziose peculiarità con un originale gioco da tavolo a squadre.
La Tavola periodica di Mendeleev rappresenterà il percorso in 118 elementi lungo il quale i partecipanti si sfideranno. Tra un lancio di dadi e un movimento da una casella all’altra, scopriremo la storia, le caratteristiche uniche dell’oro e quelle di molti altri metalli preziosi. Un viaggio tra economia, finanza e chimica, con qualche incursione tra passato e futuro. Siete pronti ad accettare la sfida?
Quando |
Dove |
Età consigliata |
24 ottobre - 4 novembre feriali ore 09:00-17:00 |
Piazza delle Feste Ponte Embriaco - Area Porto Antico |
Da 8 a 15 anni Tipologia e disciplina Laboratorio |
Link al sito dell'evento |
![]() |
|
Vitamine, elementi minerali, amminoacidi, estratti vegetali: sono solo alcune delle sostanze di origine naturale alla base della nutraceutica. Veicolate sotto forma di integratori alimentari e di cibi con proprietà salutistiche - i functional food - nascono con l’intento di ridurre fattori di rischio per le malattie cronico-degenerative o di coadiuvare specifici percorsi terapeutici. Ma qual è il reale impatto di queste sostanze sulla salute dell’uomo, in termini di efficacia e sicurezza? In che modo sono realizzate? Quali sono i processi di estrazione dei fitocomplessi e di ottimizzazione delle formulazioni per la loro somministrazione? Esploriamo insieme il mondo della nutraceutica per conoscere il valore salutistico delle sostanze proposte e comprendere come farne uso in modo appropriato.
http://www.festivalscienza.it/site/home/programma/viaggio-nel-mondo-della-nutraceutica.html#tabs3
Tavola rotonda con Giancarlo Cravotto, Mario Dell'Agli, Bruno Mezzetti e Patrizia Restani
29 ottobre ore 18:00
Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9
Festival della Scienza
Moderatori:
Prof.ssa Raffaella Boggia e Prof. Mario Marchi