Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali dei meccanismi molecolari delle principali funzioni delle cellule -a partire dalla loro morfologia ed organizzazione interna fino alla gestione dell’informazione genetica ed alla generazione di tipi cellulari specializzati- in modo da presentare la cellula sia come unità funzionale autonoma che come parte di strutture di superiore ordine di grandezza.
Il corso sarà essenzialmente suddiviso in sei aree tematiche principali. La prima parte –Macromolecole Biologiche- presenterà le caratteristiche essenziali delle molecole biologiche fondamentali (acqua, lipidi, carboidrati e proteine), le loro caratteristiche ed i legami chimici da esse generati, per supportare la comprensione delle parti successive del corso. La seconda parte –Citologia- verterà sull’organizzazione morfologica delle cellule procariote ed eucariote. Si esamineranno la membrana plasmatica sia nella struttura che nelle funzioni (modelii, composizione, endo-esocitosi, secrezione), gli organuli cellulari (Golgi, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, i lisosomi, i perosisomi, i mitocondri, il nucleo e l’organizzazione della cromatina, le strutture del citoscheletro) nei loro dettagli strutturali, morfologici e funzionali. La terza parte -Interazioni Tra Cellule- verterà sulle forme di comunicazione cellulare (includendo le proteine della matrice extracellulre, il loro ruolo, e le loro interazioni eterofiliche od omofiliche). Tutta la quarta parte è invece dedicata alla Informazione ed Espressione Genica (struttura e caratteristiche del DNA e degli RNA; trascrizione, traduzione, regolazione dell’espressione genica, modificazioni post-traduzionali). Il quinto argomento verte sulla Proliferazione Cellulare: si esamineranno i meccanismi legati al ciclo cellulare ed al suo controllo, includendo l’apoptosi e la trasformazione cellulare, la mitosi, la meiosi ed il dettaglio della gametogenesi. Veranno proposti cenni sullo sviluppo embrionale e sul differenziamento cellulare. L’ultima area tematica affronta la Genetica Classica definendo le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche; si esamineranno le leggi Mendeliane e la trasmissione dei caratteri legati ai cromosomi sessuali.
-Alberts et al.; "L'essenziale di biologia molecolare della cellula"; Zanichelli Editori.
-Becker et al.; "Il mondo della cellula"; Pearsons Eds.
-Solomon et al.; "Biologia"; Edises
-Karp et al.; "Biologia cellulare e molecolare"; Edises
-Pollard et a.; "Biologia Cellulare"; Elsevier-Masson Eds.
L’esame prevede uno scritto basato su 15 domande a risposta multipla (insieme allo scritto del modulo di Anatomia Umana Norm.) ed un orale. Le domande vertono sul programma svolto a lezione. Il superamento dello scritto (ottenibile con almeno 9 risposte corrette su 15, per ciascun modulo) consente l’accesso all’orale, in cui -nel dialogo col docente- si approfondirà la competenza sulla materia, considerando anche la proprietà di linguaggio, l’uso della appropriata terminologia e le capacità di correlazione dello studente.