Il corso è mirato a fornire allo studente tutte le conoscenze riguardanti gli aspetti burocratici e scientifici inerenti lo sviluppo di un nuovo principio attivo. In questo modo il corso si articolerà in capitoli riguardanti tutte le strategie che l'industria farmaceutica mette in atto per identificare un principio attivo e tutti gli studi mirati ad ottimizzare le sue proprietà chimico-fisiche in modo da assicurarne la massima biodisponibilità.
Drug Discovery and development
Nomenclatura INN ed IUPAC dei farmaci
Lo sviluppo di nuovi principi attivi
Studi di preformulazione
Nozioni di biofarmaceutica
Il metabolismo dei farmaci
Studi ADME/tox in drug discovery
Il direzionamento dei farmaci
Macromolecole in farmaceutica
Profarmaci polimerici
Non esistono testi consigliati, in quanto il docente stesso distribuisce prima della lezione le dispense contenenti gli appunti sull'argomento trattato.
L'esame di chimica farmaceutica applicata ha una durata media di 1 ora per studente. Si sviluppa su una componente puramente discorsiva ed un'altra caratterizzata dalla conoscenza delle strutture chimiche dei farmaci visti negli argomenti trattati a lezione.