CHIMICA ORGANICA II (CTF)
Prof. Marco Pocci Contatto Curriculum
Programma:
1) COMPOSTI DIFUNZIONALI
Dieni. Struttura e stabilità. Preparazioni. Reazioni di addizione elettrofila 1,2- e 1,4- in dieni coniugati. Struttura e stereochimica dei dieni cumulati. Sistemi carbonilici insaturi. Struttura e stabilità. Preparazioni via ioni enolato. Reazioni di addizione elettrofila e nucleofila 1,2- e 1,4- a sistemi α,β-insaturi. Reazione di Michael. Anellazione di Robinson. Reattività verso gli organometalli. Reazioni di riduzione catalitica, con idruri, con metalli in soluzione. La reazione di Birch. Stereochimica. Conformazioni di sistemi 1,3-dienici e carbonilici α,β-insaturi. Cicloalcani e cicloalcani fusi. Acidi carbossilici insaturi. Struttura e stabilità. Preparazione da alogenuri insaturi, da α-alogenoacidi o α-alogenoesteri. Reazione di Perkin. Reazione di Diels-Alder. Composti biciclici a testa di ponte. Dioli. Aspetti stereochimici della formazione di 1,2-dioli da olefine. La dimerizzazione riduttiva di chetoni. Reattività di 1,2-dioli: formazione di acetali ciclici, trasposizione pinacolica, formazione di sistemi spiranici, ossidazione demolitiva. Idrossicarbonili. Preparazione per condensazioni aldolica, aciloinica e benzoinica. Preparazione da derivati 1,3-ditianici. Riduzione di lattoni. Reazioni di disidratazione e formazione di emiacetali ciclici. Reazioni di ossidazione. Idrossiacidi. Preparazione da α-alogenoacidi, β-idrossiesteri e cianoidrine. Formazione di lattoni, lattidi, olefine. Acidi dicarbossilici. Acidità. Preparazione da alogenoacidi, dinitrili, malonato dietilico, per ossidazione di alcheni, chetoni, idrocarburi aromatici. Comportamento al riscaldamento. La condensazione di Dieckmann. Composti dicarbonilici. Equilibri cheto-enolici di 1,2- e 1,3-dicarbonili. Preparazione di dicarbonili dai corrispondenti idrossicarbonili. Sintesi di 1,2-dicarbonili per ossidazione di chetoni metilenici. Sintesi di 1,3- e 1,4-dicarbonili via ioni enolato. Reattività: reazione di Cannizzaro intramolecolare, la trasposizione benzilica, la condensazione di Knoevenagel. Decarbossilazione di β -chetoacidi. Formazione di eterocicli. Composti difunzionali azotati. Enammine.
2) BIOMOLECOLE
Carboidrati. Generalità. Monosaccaridi. Famiglie stereochimiche. Formule di Fischer e di Haworth. La mutarotazione. Conformazioni piranosiche. Effetto anomerico. Formazione di metilglicosidi, reazioni in ambiente basico e acido, reazione di metilazione, formazione di esteri e di acetali ciclici. Ossidazione di aldosi ad acidi aldonici e aldarici. Scissione con acido periodico. Riduzione di aldosi ad alditoli. Formazione dell’osazone. Sintesi di Kiliani-Fischer. Degradazioni di Ruff e di Wohl. Disaccaridi. Strutture di maltosio, cellobiosio, saccarosio e lattosio. Polisaccaridi. Generalità delle sostanze macromolecolari. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Strutture di amido, cellulosa, glicogeno e chitina. α-Amminoacidi. Nomenclatura, struttura e classificazione. Proprietà acido-base. Il punto isoelettrico. Titolazione di glicina e istidina. Sintesi di α-amminoacidi da α-alogenoacidi, da esteri acilamminomalonici e secondo Strecker. Risoluzione di α-amminoacidi. Reattività delle funzioni amminica e carbossilica. Formazione di feniltioidantoine. Reazione con ninidrina. Peptidi. Sintesi chimica in fase omogenea e in fase solida.
3) COMPOSTI AROMATICI
Sistemi biarilici. Stereochimica. Le reazioni di Ullmann e di Suzuki. La trasposizione benzidinica. Reattività generale. Idrocarburi aromatici condensati. Naftalene. Struttura. Sintesi del nucleo. Reazioni di sostituzione elettrofila. Ossidazioni e riduzioni. La reazione di Bucherer. Composti di funzionali aromatici ossigenati. Struttura e reattività di sistemi difenolici e chinonici. Aldeidi, chetoni e acidi fenolici.
4) COMPOSTI ETEROCICLICI
Generalità sulla sintesi di sistemi eterociclici. Eterocicli a carattere aromatico elettronricchi. Caratteristiche generali. Pirrolo. Struttura e proprietà. Protonazione, formazione di oligomeri e polimeri. Reazioni di sostituzione elettrofila. Reazioni di Vilsmeier-Haack e di Mannich. Il test di Ehrlich. Reazione di Reimer-Tiemann. Deprotonazioni all’azoto e metallazioni. Ossidazioni e riduzioni. Sintesi del nucleo pirrolico di Knorr, Paal-Knorr. Furano. Struttura e proprietà. Apertura del nucleo con acidi. Reazioni di sostituzione elettrofila. Reazioni di Vilsmeier-Haack e di Mannich. Reazioni di metallazione. Ossidazioni e riduzioni. Reazioni di Diels-Alder. Sintesi del nucleo furanico da carboidrati e secondo Paal-Knorr. Tiofene. Struttura e proprietà. Formazione di un trimero. Reazioni di sostituzione elettrofila. Reazioni di Vilsmeier-Haack e di Mannich. Reazioni di metallazione e di desolforizzazione riduttiva. Sintesi del nucleo tiofenico di Paal-Knorr e di Hinsberg. Indolo. Struttura e proprietà. Formazione di oligomeri. Reazioni di sostituzione elettrofila. Reazioni di deprotonazione all’azoto e di metallazione. Ossidazioni e riduzioni. Sintesi del nucleo indolico secondo Fischer. Benzofurano e Benzotiofene. Caratteristiche generali di reattività. Sintesi dei nuclei benzofuranico e benzotiofenico da derivati benzaldeidici orto-sostituiti. Eterocicli a carattere aromatico elettronpoveri. Piridina. Struttura e proprietà. Reazioni all’azoto. Reazioni di sostituzione elettrofila e nucleofila. La reazione di Chichibabin. Reattività verso gli organometalli. Ossidazioni e riduzioni. Derivati piridinici: N-ossido, alchilpiridine, idrossipiridine, amminopiridine, acidi piridincarbossilici. Sintesi del nucleo piridinico secondo Hantzsch. Chinolina e Isochinolina. Struttura. Reattività all’azoto. Composti di Reissert. Sostituzioni elettrofile e nucleofile. Reazioni di metallazione. Ossidazioni e riduzioni. Sintesi del nucleo chinolinico secondo Skraup e del nucleo isochinolinico secondo Bischler-Napieralski e Pictet-Spengler. Pirimidina. Pirazina. Piridazina. Struttura, sintesi e reattività. Tautomeria di derivati idrossidiazinici. Eterocicli pentaatomici a carattere aromatico con due eternatomi. Proprietà chimico-fisiche e caratteristiche generali di reattività degli 1,2- e 1,3-azoli. Imidazolo. Proprietà. Reattività all’azoto. Reattività verso elettrofili e nucleofili. Reazioni di metallazione. Sintesi del nucleo imidazolico da composti 1,2-dicarbonilici. Isossazolo. Proprietà. Quadro generale di reattività. Reazioni di apertura del nucleo. Sintesi del nucleo isossazolico da composti 1,3-dicarbonilici. Eterocicli saturi tensionati. Struttura, sintesi e reattività di ossirani, aziridine, ossetani e azetidine.
Regole di nomenclatura di composti eterociclici saturi, con massima insaturazione e contenenti due anelli fusi.
TESTI DI RIFERIMENTO
• Chimica Organica AA. VV. a cura di B. Botta Edi-Ermes 2011 (p. 1174)
• Chimica Organica di Marc Loudon, EdiSES 2010 (p. 1374)
• Chimica Organica di McMurry, Piccin 2012 (p. 1262)
• Chimica dei Composti Eterociclici di D. Sica, F. Zollo - EdiSES (2001)
• Chimica degli Eterocicli di G. Broggini, G. Zecchi – vol. 1 LaScientifica (2003)
Modalità di esame:
L’esame si svolge mediante una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta è articolata in 5 quesiti sui temi svolti durante il corso e ha la durata di 120 minuti. La correzione degli elaborati avviene individualmente per ciascun studente e determina l’ammissione alla prova orale. Questa dura circa 40 minuti e si svolge alla presenza di due docenti di ruolo.