Attività
|
Attività di laboratorio
-
Valorizzazione degli scarti agro-alimentari mediante tecnologie estrattive innovative a basso impatto ambientale nell’ottica di uno sviluppo economico circolare. Caratterizzazione chimico-bromatologica di alimenti, con particolare riferimento a quelli per gruppi specifici di persone (es. prima infanzia, alimenti a fini medici speciali, alimenti per sportivi, ecc.)
|
Prove effettuate
|
Estrazione a basso impatto ambientale di composti nutraceutici da scarti di produzione del settore agro-alimentare.
-
Formulazione, controllo analitico e studio di stabilità di ingredienti alimentari tradizionali e innovativi
-
Analisi spettroscopiche e cromatografiche accoppiate a metodi statistici multivariati (chemiometrici) per la caratterizzazione di alimenti, prodotti dietetici e integratori alimentari
|
Dotazioni
|
-
Sistema di estrazione con ultrasuoni con probe in modalità diretta e pulsata
-
Sistema per impregnazione sottovuoto
-
Strumenti cromatografici per LC e GC (anche con metodiche di campionamento/analisi dello spazio di testa mediante StirBar Extraction)
-
Spettrofotometri per analisi UV-VIS anche con sfera integratrice per misure in riflettanza diffusa e analisi colorimetriche secondo parametri CIE CIELAB, FL e Front face FL
-
Sistema di analisi compositiva del contenuto proteico totale di una matrice alimentare (metodo Kjeldahl)
-
Sistema di analisi compositiva del contenuto lipidico totale di una matrice alimentare (metodo Soxhlet)
-
Valutazione rifrattometrica del contentuo in solidi solubili totali di matrici alimentari liquide
-
Valutazione dell’acidità titolabile e volatile di matrici alimentari
Sistema di analisi mediante test ELISA della presenza di glutine in matrici alimentari
|
Servizi
|
-
Procedure di estrazione assistite con ultrasuoni con probe (in modalità diretta e pulsata) di composti bioattivi da matrici di interesse alimentare
-
Stabilizzazione e formulazione di estratti da matrici alimentari per la realizzazione di ingredienti alimentari e/o nutraceutici e valutazione della loro shelf-life.
-
Impregnazione sottovuoto di matrici alimentari per ottenere alimenti arricchiti con nutrienti e/o composti bioattivi
-
Utilizzo di tecniche di experimental design (DoE) per ottimizzare le procedure estrattive e le tecniche analitiche adottate.
-
Utilizzo di metodi analitici spettroscopici e cromatografici accoppiati a metodi statistici multivariati (chemiometrici) per la caratterizzazione di alimenti, prodotti dietetici e integratori alimentari
|
Collaborazioni
|
-
Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università degli Studi di Torino
-
Istituto Regionale per La Floricoltura di Sanremo
-
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università di Milano
-
Università Magna Grecia di Catanzaro Universidad de Burgos, Burgos (UBU)
-
Université d´Avignon et des Pays du Vaucluse
-
Duferco Engeneering
-
DINTEC – Consorzio per l’innovazione tecnologica - Roma
-
Gealpharma
-
Riso di Nori – Azienda agricola Eleonora Bertolone
|