Prof. Massimo GRILLI Contatto Curriculum
Prof. Massimo GRILLI Contatto Curriculum
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali di:
1) farmacodinamica
2) farmacocinetica
3) tossicologia
Introduzione alla farmacologia
Bersagli dei farmaci e degli xenobiotici nell’organismo, classificazione e struttura dei recettori, metodi di studio dei recettori, modelli dell’interazione farmaco-recettore, determinazione dei parametri quantitativi per la valutazione di agonisti e antagonisti, meccanismi di trasduzione del segnale recettoriale, sottotipi di recettori, desensibilizzazione e turnover dei recettori.-Assorbimento, distribuzione metabolismo ed eliminazione dei farmaci e degli xenobiotici; biodisponibilità, clearance epatica e renale, velocità di assorbimento ed eliminazione, ordini di cinetica, modelli di distribuzione, volume apparente di distribuzione, emivita, cinetica delle assunzioni singole e ripetute.-Tossicità dei farmaci: effetti indesiderati ed effetti collaterali, risposte prevedibili e imprevedibili, allergia, idiosincrasia, tolleranza, tachifilassi, dipendenza. Risposte tossiche da associazione di farmaci in terapia.Valutazione della tossicità: tossicità acuta e cronica, indice terapeutico e margine di sicurezza, teratogenesi, caratteristiche dell’esposizione, rischio tossicologico da esposizione, modelli di estrapolazione probabilistici e meccanicistici per la valutazione del rischio. Regressione lineare e non lineare applicate alla costruzione delle curve dose- e concentrazione-risposta di un agonista: sigmoide, trasformazione di Lineawer-Burk, trasformazione di Scatchard. Calcolo della ED50 e della Emax.- Curve dose- e concentrazione-risposta di un agonista in presenza di un antagonista competitivo: calcolo della pA2 secondo Schild. Calcolo della DL50 e dell’Indice Terapeutico .- Test statistici in farmacologia.
Farmacologia geriatrica
Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia Zanichelli
Hitner & Nagle Principi di Farmacologia Zanichelli
Katzung, Master, Trevor Frmacologia Generale e clinica Piccin
Casarett & Doull Elementi di tossicologia Casa editrice Ambrosiana
L'esame consiste in una prova orale della durata media di circa 30-35 minuti volti a valutare la comprensione della materia, le capacità espositive, la proprietà del linguaggio e la capacità di ragionamento.