BANDI/PhD |
AGRIFOOD |
LABORATORI |
Dalla ricerca scientifica alle imprese: |
||
![]() In this section you can find information about fellowships available at the Department of Pharmacy. Here you can also find latest results of our research activities |
Go to the research grants page of the University of Genova website
Public selections for the awarding of research fellowships
Expired Procedures
D.R. n°4334 - 27/10/2020 - Expired on 26/11/2020
Program n° 8 NO. 1 research fellowship - Duration 1 year
Title: ADME properties evaluation of two pyrazolo[3,4-d]pirimidine scaffold-based prodrugs with potential theranostic action against glioblastoma.
D.R. n°2002, 26/05/2020 - Expired on 25/06/2020
Program n° 10 NO. 1 research fellowship - Duration 1 year
Title: Effects of astrocyte-derived extracellular vesicles and of EV-shuttled micro-RNAs in amyotrophic lateral sclerosis.
D.R. n°1183, 24/03/2020 - Expired on 23/04/2020
Program n° 3 NO. 1 research fellowship - Duration 1 year
Title: Study of the efficacy of new pro-drugs c-Src inhibitors in reducing the viability and chemoresistance of glioblastoma cells.
Program n° 8 NO. 1 research fellowship - Duration 1 year
Title: Study of the role of GPR17 receptor on trophic functions and remyelinating capabilities of NG2-positive cells in amyotrophic lateral sclerosis.
D.R. n°181, 17/01/2020 - Expired on 17/02/2020
Program n° 3 NO. 1 research fellowship - Duration 1 year
Title: Synthesis and biological evaluation of inhibitors of protein kinases involved in the development and growth of glioblastoma.
Program n° 8 NO. 1 research fellowship - Duration 1 year
Title: Exosome-shuttled miRNAs as mediators of the therapeutic effect of mesenchymal stem cells in ALS.
Go to the research grants page of the University of Genova website
Come in tutti i momenti critici le aziende più forti reagiscono, si convertono, si ristrutturano al fine di migliorare la loro posizione sul mercato e avere un ruolo sempre proattivo.
Le Istituzioni e le Autorità competenti hanno il compito fondamentale di guida e di supporto per la crescita delle aziende nella conformità normativa.
Ne parliamo in Confindustria Genova con Regione Liguria, ASL e Federchimica.
Martedì 15 dicembre 2020 ore 14.00-18.00
CONFINDUSTRIA.GE.IT
VIDEO MEETING
14.00 Benvenuto e apertura dei lavori
Malva Moncalvo - Presidente Sezione Chimica Plastica Tessile - Confindustria Genova
14.30 La frammentazione della domanda: analisi delle cause
Vincenzo P.M. Rialdi - Vice Presidente Sezione Chimica Plastica Tessile - Confindustria Genova
15.00 La compliance al regolamento Reach e CLP: esiti e prospettive del Piano Regionale dei Controlli 2020
Elena Nicosia e Daniele Colobraro - Settore Tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro -Dipartimento Salute e Servizi sociali - Regione Liguria
15.30 Principali criticità emerse nelle ispezioni - Reach e CLP in Liguria
Cristina Bancomina e Tullio Torreggiani - ASL 4 Liguria
15.45 Produzione di sanificanti: aspetti normativi - esperienza Piemonte
Renato Bellini - ASL TO5 Piemonte
16.15 Progetto 2020-2021: ispezioni Reach su e-commerce (vendite on-line)
Silvia Nobile - ASL VCO Piemonte
16.45 L’esperienza dell’industria chimica nazionale
Ilaria Malerba - Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale - Direzione Centrale Tecnico Scientifica di Federchimica
17.15 Discussione
Il video meeting si svolgerà su piattaforma ZOOM; per ricevere le credenziali di accesso, è necessario registrarsi al seguente link: https://chemday-20-15dicembre2020.eventbrite.it
La partecipazione è gratuita.
La prof Silvia Schenone, col suo gruppo di ricerca del DiFar, si è aggiudicata uno dei finanziamenti della Fondazione AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro), con il progetto:
"Development of new theranostic prodrugs for targeting glioblastoma: imaging studies and combination with temozolomide"
In allegato il dettaglio della motivazione.
Carla Villa ed Eleonora Russo del Dipartimento di Farmacia, durante la fase acuta della pandemia da Covid-19, mettono a disposizione le loro competenze per produrre un gel igienizzante per l'Ateneo genovese.
Prodotti igienizzanti e microrganismi ai tempi del Coronavirus (COVID-19) (link)
Come distinguere scienza e fake newsnel limitare il ischio di infezione virale? Alcuni suggerimenti provengono da fonti poco affidabili, altri da esperti e scienziati ed è bene seguirli: Eleonora Russo e Carla Villa, docenti di tecnologia farmaceutica e cosmetica dell'Università di Genova, illustrano le basi scientifiche da conoscere per saper discernere tra reali esperti e millantatori, per fare scelte ragionate e coscienti, illustrando le diverse possibilità per igienizzare e disinfettare le mani.
------
Ecco il servizio e l'intervista alle due professoresse realizzata negli studi di Telenord.
https://www.telenord.it/gel-disinfettante-l-universita-di-genova-fa-il-suo/
La Dott.ssa Tiziana Bonifacino è risultata vincitrice di un progetto triennale dal titolo “New strategies to enhance the trophic functions and remyelinating abilities of adult NG2-glia in amyotrophic lateral sclerosis via the GPR17 receptor” finanziato dalla Agenzia Italiana per la Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (ARISLA) nel 2020. La Dott.ssa Bonifacino coordinerà l’attività scientifica relativa al progetto del gruppo genovese, in collaborazione con la Dott.ssa Marta Fumagalli, coordinatrice dell’unità dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto si propone di investigare un nuovo potenziale bersaglio terapeutico nella cura della sclerosi laterale amiotrofica, e rappresenta la continuazione di studi iniziati grazie a un precedente progetto pilota, finanziato da AriSLA nel 2017, i cui risultati promettenti sono stati recentemente pubblicati (Bonfanti et al., Abnormal upregulation of GPR17 receptor contributes to oligodendrocyte dysfunction in SOD1G93A mice. Int J Mol Sci. 21: 2995-3013, 2020)
L'Università di Genova ha partecipato contre brevetti ad InnovAgorà, la manifestazione tenutasi dal 6 all’8 maggio a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. InnovAgorà si è svolta intre giornatedi esposizione e presentazione al pubblico di 170 tecnologie brevettate, selezionate tra i più promettenti risultati di ricerca di 48 atenei italiani e 13 enti di ricerca. L'evento si è svolta attraverso presentazioni di brevetti, incontri B2B, workshop tematici e sessioni speciali ai quali erano presenti investitori, imprenditori e rappresentanti delle associazioni di categoria partner dell’evento.
...
Continua su Unige.Life
![]() |
"Antidepressant drugs effect on the gender-dependent development of depressive behavior induced by early neuroinflammatory hit: a multitask approach from mice to patients".Responsabile dell'unità di ricerca: Prof Anna Pittaluga.Importo del finanziamento Euro: 123.000. |
|
The interplay between the RNA/protein quality control system and exosomes
Ministero dell’Università e della Ricerca, Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (MIUR - PRIN)“The interplay between the RNA/protein quality control system and exosomes” as a spreading mechanism in amyotrophic lateral sclerosis”).
Responsabile dell'unità di ricerca: Prof GB Bonanno.Importo del finanziamento Euro: 123.000. |
![]() |
"Exploiting synergy in molecular targeted anticancer chemotherapy: synthesis, optimization, mechanism of action determination and biological validation in cellular and animal models of novel molecules targeting convergent metabolic pathways in cancer. "Responsabile di unità di ricerca la professoressa Silvia Schenone.Valore del finanziamento: 110 000 euro. |
The 2020 Chemometrics and Intelligent Laboratory Systems Award Committee has the pleasure to announce the winner of the tenth edition of this award as Dr Paolo Oliveri from the University of Genova (Italy). This decision was made after considering the quality of his contributions to the field of Chemometrics and for his continuing efforts to extend its application to Analytical, Food and Forensic Chemistry.
Continua su Elseivier.com
ROMA, 29 gennaio 2020 - Ieri a Sabaudia, presso le strutture della Marina Militare, il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo ha avuto un incontro con due professionisti di Analisi Statistica Multivariata (parte della statistica in cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno due componenti) per meglio comprendere come questa metodologia di analisi possa dare un contributo al nostro canottaggio. Una disciplina sportiva, quella del remo, che risulta essere tra le più complicate dal punto di vista della gestione delle variabili in campo.
All’incontro erano presenti, oltre al ditti Cattaneo, l’ingegnere Dario Dalla Vedova, del Dipartimento di Scienza dello Sport di Roma, che in passato ha avuto molte esperienze collaborative con la Federazione, il dottore Emanuele Farinini e il professore Riccardo Leardi del Dipartimento di Farmacia dell'Università di Genova, entrambi provenienti dall’Università di Genova, specialisti e profondi conoscitori dell’analisi multivariata. Questo primo incontro, e con l'auspicabile aiuto della Preparazione Olimpica del CONI, potrà essere il primo di ulteriori confronti in maniera che possano scaturite idee e suggerimenti sull’interpretazione dei dati davvero interessanti per il mondo del canottaggio.