Prof.ssa Cinzia Domenicotti Contatto
Prof.ssa Cinzia Domenicotti Contatto
Obiettivi formativi specifici: conoscenze di base sui meccanismi fisiopatologici con cui le cause di malattia agiscono sulle cellule, i tessuti, l’organismo e sui principali fenomeni patologici che possono colpire l’uomo esposto ad agenti dannosi. Contenuti essenziali: Eziologia e patogenesi delle malattie. Cause fisiche e chimiche di malattia. Biotrasformazione degli xenobiotici. Principi di patologia radicalica. Fisiopatologia del danno cellulare. La trasformazione neoplastica. Risposta del tessuto al danno: infiammazione e riparo. Immunità e patologie correlate.
Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Differenze tra malattia, stato, processo e fenomeno morboso. Danno cellulare reversibile e irreversibile. Patologia cellulare.
EZIOLOGIA GENERALE: Patologie genetiche e cromosomiche. Le radiazioni. Traumi e riparazione delle ferite. Ustioni e congelamenti. Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH. Azione solvente. Azione denaturante. Azione tossica. Difese enzimatiche: meccanismi di biotrasformazione di fase I e II. Cause di malnutrizione protido-energetica: marasma e kwashiorkor. Anoressia e bulimia. Le vitamine liposolubili idrosolubili e relative carenze. Carenze di minerali. Obesità. Rapporti della dieta con l’aterogenesi ed il cancro.
LA FEBBRE: Termoproduzione e Termodispersione. Ipertermie febbrili. Tipi di febbre.
TUMORI: Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione. Alterazioni degli oncosoppressori. Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Classificazione delle neoplasie.
PAROLA M.: PATOLOGIA GENERALE-EDISES
PONTIERI G.M.: PATOLOGIA GENERALE-EDIZ. PICCIN-TERZA EDIZIONE
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti di ruolo e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. La prova dura in media 25 minuti e al termine i due docenti della commissione formulano una votazione finale che risulta dalla media ponderata delle votazioni parziali che vengono assegnate tenendo conto della capacità di esposizione, di sintesi e di assimilazione dei contenuti del programma.