FARMACOGNOSIA (parte di corso integrato) CTF
Prof.ssa Angela Bisio Contatto Curriculum
Programma
-Definizione e scopi della farmacognosia. -Concetto di pianta medicinale, droga vegetale od animale, principio attivo. -Fattori che influenzano il contenuto in principi attivi. -Raccolta, conservazione, stabilizzazione delle droghe, controllo di qualità. -Colture di cellule, di tessuti , organi. -Estrazione dei composti attivi; estrazioni con controlli biologici. -Carboidrati e droghe glucidiche. (Monosaccaridi, polialcoli correlati e oligosaccaridi di interesse farmaceutico, miele; polisaccaridi e principali droghe correlate; definizione e classificazione degli eterosidi). -Acidi grassi e principali lipidi di interesse farmaceutico. -Aminoacidi, peptidi e principali composti correlati biologicamente attivi. (Principi allucinogeni dell'Amanita muscaria; droghe contenenti glicosidi cianogenetici e senfolici; alghe conteneti aminoacidi iodati; peptidi tossici di Amanita phalloides, enzimi proteolitici; lectine; abrina, ricina ed immunotossine; viscotossine; proteine dei pollini come allergeni; veleni dei serpenti e sieri antiofidici). -Droghe alcaloidee. (Concetto di alcaloide; distribuzione e localizzazione degli alcaloidi; ruolo biologico nella pianta; biosintesi; rivelazione, estrazione, nomenclatura degli alcaloidi; principali droghe alcaloidee di interesse farmaceutico). -Droghe puriniche. -Droghe contenenti principi attivi fenolici. (Droghe con acidi aromatici e fenoli semplici e con fenilpropanoidi; droghe tanniche; droghe flavonoidiche; droghe con polifenoli ad attività antielmintica; droghe antrachinoniche) -Droghe contenenti principi attivi isoprenoidici. (Droghe contenenti essenze, oleo-resine, iridoidi, saponine; sorgenti animali e vegetali di steroidi cardioattivi; sorgenti naturali di steroidi utilizzati in emisintesi di ormoni steroidei).
Modalità di esame:
L’esame si svolge mediante una prova scritta. La prova scritta comprende sei domande di pari valore. A ciascuna risposta viene attribuito un punteggio da 1 a 5. Gli studenti hanno 60 minuti a disposizione. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati.