Lo studente dovrà acquisire i fondamenti della Tossicologia. Imparare le nozioni di base della tossicocinetica e della tossicodinamica. Apprendere i concetti relativi alla valutazione della tossicità e i metodi per lo studio degli effetti tossici. Conoscere i meccanismi di tossicità, che verranno affrontati attraverso l’approfondimento di temi quali gli aspetti molecolari della tossicità e morte cellulare, l’uso di tossine nella ricerca tossicologica e le basi biologiche dell’attività delle sostanze d’abuso.
- Definizioni di farmacologia e tossicologia, farmaco e xenobiotico; scopi degli studi tossicologici.
- Bersagli dei farmaci e degli xenobiotici nell’organismo, classificazione e struttura dei recettori, metodi di studio dei recettori, modelli dell’interazione farmaco-recettore, determinazione dei parametri quantitativi per la valutazione di agonisti e antagonisti, meccanismi di trasduzione del segnale recettoriale, sottotipi di recettori, desensibilizzazione e turnover dei recettori.
- Assorbimento, distribuzione metabolismo ed eliminazione dei farmaci e degli xenobiotici; biodisponibilità, clearance epatica e renale, velocità di assorbimento ed eliminazione, ordini di cinetica, modelli di distribuzione, volume apparente di distribuzione, emivita, cinetica delle assunzioni singole e ripetute.
- Tossicità dei farmaci: effetti indesiderati ed effetti collaterali, risposte prevedibili e imprevedibili, allergia, idiosincrasia, tolleranza, tachifilassi, dipendenza. Risposte tossiche da associazione di farmaci in terapia.
- Valutazione della tossicità: tossicità acuta e cronica, indice terapeutico e margine di sicurezza, teratogenesi, caratteristiche dell’esposizione, rischio tossicologico da esposizione, modelli di estrapolazione probabilistici e meccanicistici per la valutazione del rischio.
- Tossine che interferiscono con i meccanismi di trasmissione recettoriale, con i canali ionici del sodio, potassio e calcio e con l’attività delle cellule eccitabili: importanza tossicologica e sperimentale.
- Tossicità nel Sistema Nervoso Centrale: tossicità dei radicali ossigenati, tossicità calcio-mediata, tossicità da amminoacidi eccitatori.
- Tossicodipendenza da oppioidi, anfetamine e cocaina, allucinogeni quali Cannabis sativa, Pelote, Psilocibe, LSD e allucinogeni di sintesi, alcol etilico, sostanze volatili: meccanismi cellulari e molecolari e caratteristiche dell’intossicazione.
- Regressione lineare e non lineare applicate alla costruzione delle curve dose- e concentrazione-risposta di un agonista: sigmoide, trasformazione di Lineawer-Burk, trasformazione di Scatchard. Calcolo della ED50 e della Emax.
- Curve dose- e concentrazione-risposta di un agonista in presenza di un antagonista competitivo: calcolo della pA2 secondo Schild.
Calcolo della DL50 e dell’Indice Terapeutico .
- Test statistici parametrici e non parametrici utilizzati in farmacologia e tossicologia.
F Clementi e G Fumagalli Farmacologia Generale e molecolare Utet Paoletti Nicosia Clementi Fumagalli Tossicologia cellulare e molecolare UTET P Ghi Tossicologia Ed Minerva Medica Klaassen Watkins Elementi di Tossicologia Ambrosiana Galli Corsini MArinovich Tossicologia Piccin
Prova orale.
l'apprendimento verrà valutato come capacità di enunciazione, spiegazione e progettazione di protocolli farmacocinetici e farmacodinamici le capacità comunicative verranno valutate come capacità di spiegare le nozioni acquisite capacità di giudizio verrà valutata proponendo quesiti riguardanti risultati di protocolli famacologici e /o tossicologici da discutere