Prof. Ernesto Fedele Contatto Curriculum
Prof. Ernesto Fedele Contatto Curriculum
L'insegnamento di Tossicologia ha lo scopo di fornire le conoscenze riguardanti le interazioni degli xenobiotici con l’organismo umano e come tali interazioni portino all’insorgenza di effetti tossici. Il corso tratterà i meccanismi con i quali gli xenobiotici penetrano nell’organismo, quali siano i principali fattori che ne influenzano la tossicità e le principali reazioni con le molecole bersaglio. Inoltre, verranno illustrati i principali meccanismi di tossicità cellulare e di tossicità d’organo. In una serie di lezioni monografiche verranno anche trattati diversi aspetti della tossicologia delle tossicodipendenze. Infine, saranno illustrati i test di tossicità ed i metodi per la valutazione del rischio tossicologico.
Introduzione alla tossicologia. Definizione di tossico. Aree generali e aree specialistiche della tossicologia. Concetti di tossicità locale o sistemica, immediata e ritardata, reversibile o irreversibile.
Tossicocinetica. Fattori che influenzano la tossicità: dose assorbita, via di esposizione, durata e frequenza di esposizione, processi di tossificazione e detossificazione, velocità di eliminazione.
Tossicodinamica. Reazione con il bersaglio biologico: attributi del bersaglio, tipi di reazioni con il bersaglio, effetti sul bersaglio. Principali meccanismi di tossicità cellulare: danno strutturale o disfunzione. Stress ossidativo, tossicità mitocondriale, alterazione dell'omeostasi del calcio. Metodiche per la misurazione dei radicali dei radicali superossido, ossidrilico e monossido d'azoto. Metodiche per la misurazione dello stress ossidativo a livello di fosfolipidi, proteine e DNA. Metodiche per la misurazione del calcio intracellulare. Morte cellulare necrotica e apoptotica. Meccanismi di riparazione molecolare e tissutale. Meccanismi di genotossicità, cancerogenesi chimica e tossicità dello sviluppo.
Test di tossicità e valutazione del rischio tossicologico. Test di tossicità acuta e determinazione della DL50. Indice terapeutico e di sicurezza per un farmaco. Test di tossicità subacuta, subcronica e cronica. Test di cancerogenesi a breve e lungo termine. Test di genotossicità. Test di tossicità embrio-fetale. Metodi per la valutazione del rischio tossicologico nell'uomo.
Tossicità d'organo. Neurotossicità, tossicità ematica, cardiaca, vascolare, epatica, renale, polmonare e cutanea.
Tossicodipendenze. Definizione della tossicodipendenza. Le basi neurobiologiche della tossicodipendenza. Tossicodipendenze da alcol etilico, oppiacei, anfetamina e derivati, cocaina e cannabis.
Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia. Ed. Piccin
Cantelli Forti, Galli, Hrelia, Marinovich. Tossicologia molecolare e cellulare. Ed. UTET
Klaasen, Watkins III. Casarett & Doull Elementi di Tossicologia. Ed. Ambrosiana
La Commissione d'esame è composta dal docente titolare dell'insegnamento e da un altro docente del Dipartimento o da un Dottorando/Assegnista riconosciuto Cultore della Materia dal CULM.
L’esame prevede una prova orale della durata di 20-25 minuti attraverso la quale la Commissione d'esame valuta la competenza dello studente sulla materia, l’uso di un’appropriata terminologia e le capacità di correlazione e ragionamento scientifico.