Prodotti dietetici
Prof.ssa Raffaella Boggia Contatto Curriculum
Programma
I principali costituenti degli alimenti (macro e micronutrienti).
Il valore nutritivo degli alimenti.
Linee guida di comportamento alimentare. Raccomandazioni nutrizionali e livelli di sicurezza: RDA, LARN. Calcolo del fabbisogno calorico. Lo stato nutrizionale. L'indice di massa corporea. I parametri antropometrici
Le principali tecniche di produzione e conservazione alimentare.
Le modificazioni dei nutrienti indotte dai processi di lavorazione.
Gli additivi alimentari.
Le principali problematiche legate alla sicurezza alimentare.
Conoscenze su alcuni alimenti "base" usati come materie prime per i prodotti dietetici.
I prodotti destinati a soggetti in particolari condizioni fisiologiche (es. prodotti per la prima infanzia, prodotti per sportivi, prodotti per diete ipocaloriche, etc.). I
I prodotti destinati a soggetti con disordini metabolici (prodotti per allergici, intolleranti, celiaci, diabetici, affetti da insufficienza renale cronica, etc.).
La nutrizione artificiale (prodotti per la nutrizione entrale e parenterale).
Gli alimenti arricchiti.
Gli alimenti funzionali e le sostanze nutraceutiche.
Gli integratori alimentari.
I novel foods.
Aspetti dietetici nell'età evolutiva, in gravidanza ed allattamento, nella terza età, diete particolari (es. vegetariana).
Le interazioni tra alimenti, integratori alimentari e farmaci.
Cenni di legislazione.
Testi consigliati:
Evangelisti F., Restani P. Prodotti Dietetici- Chimica, tecnologia e impiego – PICCIN Editore, Padova, II edizione.
Cappelli, Vannucchi. Chimica degli alimenti, ed. Zanichelli, Bologna
Coultate T. P. La Chimica degli Alimenti, ed. Zanichelli, Bologna
Cabras P. Martelli A. Chimica degli alimenti, ed. Piccin, Padova
Modalità di esame:
L'esame si svolge mediante una prova scritta. La prova scritta comprende 2 domande a risposta aperta di pari valore (5/30) e 10 domande a risposta multipla di pari valore (2/30). Le domande vertono sul programma svolto durante le lezioni frontali. Gli studenti hanno 60 minuti a disposizione. Dopo la correzione, effettuata da almeno due componenti della commissione d'esame, gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati.