Il corso è indirizzato all'acquisizione delle capacità minime atte a estrarre informazioni da un insieme di dati, il tutto utilizzando un foglio di calcolo
Il foglio di calcolo e le sue applicazioni nella vita quotidiana; i tipi di variabili; le operazioni matematiche; le funzioni già presenti nel foglio di calcolo; l'ordinamento; i grafici. Il corso si svolge mediante lezioni frontali ma soprattutto mediante esercitazioni a gruppi (la cui frequenza, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata).
Durante l'esame il candidato dovrà risolvere un esercizio consistente in un'opportuna elaborazione di dati presenti in un foglio di calcolo.
Il tempo a disposizione è di 45 minuti; è da notare che il tempo richiesto per l'effettiva esecuzione dell'esercizio non supera i 5 minuti.
Durante l'esame il candidato ha libero accesso a ogni tipo di testo o di appunti.