Attività
|
Attività di laboratorio
-
Il laboratorio di Farmacologia e Tossicologia del Dipartimento di Farmacia si distingue per la sua quarantennale esperienza di ricerca negli ambiti della Neurofarmacologia e Neurotossicologia con più di 500 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed focalizzate sui meccanismi della neuro- e gliotrasmissione chimica nel sistema nervoso centrale (SNC) e sulla sua modulazione da parte di diversi tipi e sottotipi recettoriali in condizioni fisiologiche e/o in modelli di patologie umane. Esso si occupa anche dello studio dei meccanismi alla base delle malattie neurodegenerative relativi a eccitotossicità, infiammazione, stress ossidativo, aspetti immunologici e bioenergetici, come bersagli per approcci farmacologici innovativi.
Modelli sperimentali
-
Preparati di SNC per studi funzionali e non funzionali sulla neurotrasmissione (esosomi, sinaptosomi, gliosomi, fettine di tessuto cerebrale, colture primarie di neuroni, astrociti e microglia); modelli funzionali di sottotipi recettoriali presinaptici del SNC per la caratterizzazione di nuovi farmaci; modelli per lo studio della oligomerizzazione e del trafficking recettoriale in membrane cellulari; microdialisi intracerebrale per studi in vivo di farmacodinamica e farmacocinetica; tecniche di knocking down in vivo ed in vitro; modelli murini knock-out/transgenici di patologie neurodegenerative del SNC; modelli murini di neuroinfiammazione; modelli murini di depressione.
|
Dotazioni
|
-
5 sistemi di superfusione per misurazione rilascio neurotrasmettitori
-
Fluocitometro
-
2 HPLC con rivelazione fluorimetrica
-
Apparecchiature per analisi western blot e ChemiDoc Imaging System
-
2 centrifughe refrigerate da pavimento; 1 ultracentrifuga
-
2 sistemi per analisi PCR
-
Laboratorio per colture cellulari
-
Laboratorio radioisotopi
-
Laboratorio di comportamento animale
-
Laboratorio di chirurgia stereotassica su piccoli roditori
|
Servizi
|
-
Caratterizzazione di meccanismi di azione di nuovi farmaci e sostanze di origine naturale attivi sul SNC
-
Determinazione di parametri farmacodinamici (EC50; IC50; pA2, etc)
-
Identificazione di novi bersagli molecolari che possano essere terapeuticamente validi per farmaci già utilizzati in altre patologie (drug-repositioning).
-
Valutazione dell’attività dei farmaci nella sclerosi amiotrofica laterale: studi di efficacia terapeutica
-
Alterazioni della neurotrasmissione chimica e dell’interazione tra SNC e sistema immunitario nella sclerosi multipla: studi di efficacia terapeutica
-
Effetti fisiologici e patologici della proteina beta amiloide sulla neurotrasmissione chimica: nuovi approcci terapeutici
-
Alterazioni della neurotrasmissione glutammatergica nella depressione come bersaglio di nuovi farmaci.
-
Studi di omo- ed etero-dimerizzazione recettoriale in neuroni ed astrociti, e meccanismi di metamodulazione come bersaglio di nuovi farmaci.
-
Alterazioni funzionali SNC-sistema immunitario nell’invecchiamento
|
Collaborazioni
|
-
Università degli Studi di Milano
-
Università degli Studi di Firenze
-
Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
-
Sapienza Università di Roma
-
University of Leuven, Belgio
-
University of Lausanne, Svizzera
-
University of Sheffield, Regno Unito
-
Universitè de Lille , Francia
-
University of Freiburg, Germania
-
Maastricht University, Olanda
-
Columbia University, Stati Uniti
-
Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo
-
Institut de Recherches Internationales Servier, Francia
-
IRCCS Neuromed, Roma
-
Angelini-s.p.a., Roma
-
Eli Lilly and Company, Firenze
-
Methis Pharmaceutical, Svizzera
-
Ionis Pharmaceutical, Stati Uniti
-
Boehringer Ingelheim International GmbH, Germania
-
Kura srl, Torino
|