Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le basi teoriche e le competenze pratiche utili ai fini della determinazione quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico, nonchè delle principali metodologie di rilievo nelle fasi preliminari di preparazione del campione.
Introduzione all'analisi quantitativa e suo interesse applicativo in Chimica farmaceutica. Classificazione dei metodi di analisi. Principi di base in analisi gravimetrica. Vetreria di laboratorio. Tecniche e strumenti di misura. Bilance analitiche e tecniche. Valutazione statistica dei dati analitici.
Analisi volumetrica comprendente le metodiche di titolazione basate su equilibri acido-base, metodi di precipitazione, reazioni di complessazione ed ossido-riduzioni.
Determinazione dei parametri chimico-fisici di un campione tramite punto di fusione, di congelamento, di ebollizione, indice di rifrazione, potere rotatorio, e strumentazione correlata.
Principali tecniche di rilievo nell’ambito del processo di purificazione di principi attivi e di separazione di miscele
Chimica Analitica e Analisi Quantitativa di David S. Hage – James D. Carr (PICCIN)
Fondamenti di Chimica Analitica – Skoog and co. (EDISES)
Elementi di Chimica Analitica di Daniel C. Harris (ZANICHELLI)
Analisi Chimico Farmaceutica di F. Savelli e O. Bruno (PICCIN)
Le basi della chimica analitica- Teoria
Le basi della chimica analitica- Laboratorio di C. Rubino- I. Venzaghi-R. Cozzi (ZANICHELLI)
La verifica di un opportuno livello di apprendimento e delle capacità critiche dello studente riguardo al programma svolto avviene sulla base del superamento di cinque esercitazioni di laboratorio, svolte durante il corso, seguite da una prova scritta e da una prova orale (previste secondo calendario appelli).