GENOVA, 14 giugno 2021 - Tanti motivi di soddisfazione per le società remiere della Liguria al termine del Supercampionato di Gavirate in occasione dell’assegnazione dei titoli e delle medaglie tricolori di tutte le categorie: Ragazzi, Under 23 ed Esordienti (giovedì e venerdì), Assoluti (Senior e Pesi Leggeri), ParaRowing e Juniores nelle giornate di sabato e domenica. Tre titoli italiani sono la conferma della bontà dell’ottimo lavoro stagionale del Rowing Club Genovese. Vittoria per il 4 senza di Alessandra Derme, Annalisa Cozzarini, Sofia Tanghetti e Maria Ludovica Costa. Sofia e Maria Ludovica realizzano il bis tra i Pesi Leggeri con il 2 senza (venerdì l’argento nel doppio Under 23) e a imporsi è anche il l’otto di Tommaso Rossi, Filippo Brissolari, Giacomo Cappannelli, Mario Prato, Emanuele Farinini, Giacomo Costa, Michele Rebuffo ed Edoardo Nizzi (tim. Lorenzo Satta). Da segnalare anche l’argento del doppio Senior di Marchetti e Costa e le buone prestazioni degli Esordienti: la singolista Aurora Cavolata e il doppio di Andrea Cavallero e Giovanni Campodonico, infatti, si aggiudicano il bronzo. Due ammiraglie sul podio per la Canottieri Sampierdarenesi. A vincere il titolo italiano è la barca Junior con Martino Cappagli, Simone Galtieri, Luca Carrozzino, Federico Gilioli, Michele Maspero, Riccardo Corsinovi, Alessandro Polleri e Lorenzo Serafino (tim. Raissa Scionico). Una grande performance a cui si unisce l’otto Under 23, terzo con analoga formazione a parte l’impiego di Diego Fontanella e Simone Sanna in luogo di Gilioli e Serafino. Bronzo anche per il 4 con Ragazzi (Lorenzo Serafino, Federico Gilioli, Matteo Crivello, Lorenzo Reasso, tim. Samuele Campestre). Bene anche la Sportiva Murcarolo. E’ ancora festa per Gian Filippo Mirabile, campione d’Italia in singolo Pararowing dopo la qualificazione paralimpica timbrata appena una settimana fa. Applausi anche per l’argentato doppio Ragazzi composto da Guglielmo Melegari e Samuele Cantilonne e il bronzo 2 con Under 23 di Pietro Sitia e Tommaso Cerruti (al timone Lorenzo Satta del Rowing). Sul gradino più alto del podio salgono anche Alessandro Bonamoneta e Paolo Perino a bordo dell’otto Fiamme Gialle. Tre medaglie di peso anche per lo Speranza Pra’, due delle quali portano la firma di Giovanni Cambiaso e Alessio Bozzano che sono secondi nel doppio Pesi Leggeri e terzi nella specialità leggera Under 23. Bravo anche Edoardo Rocchi, vicecampione d’Italia nel singolo leggero. Anche la Velocior è campione d’Italia negli Esordienti con Nicolò Pucci. L’Elpis Genova può esser lieta per l’oro del 2 senza Senior del poliziotto Davide Mumolo e del 4 senza Senior del marinaio Cesare Gabbia. Ufficio Stampa FIC Liguria GAVIRATE, 13 giugno 2021 - SC Amici del Fiume e Rowing Club Genovese protagonisti nelle finali Pesi Leggeri del Supercampionato Italiano COOP di Gavirate. È doppietta al femminile quella del sodalizio remiero torinese, che vince subito il singolo femminile con l’azzurra Silvia Crosio – fresca del successo in Coppa del Mondo a Sabaudia nel doppio leggero femminile con Federica Cesarini – prima sull’altra azzurra Paola Piazzolla (VVF Billi) e su Ilaria Corazza (SC Timavo), poi replica il titolo italiano nel quattro di coppia femminile, dove ancora una volta la Crosio fa man bassa, stavolta assieme a Marta Falossi, Matilde Orecchia e Letizia Susenna, davanti a SC Lario e Canottieri Gavirate. Per quanto riguarda invece il circolo genovese, prima nel due senza femminile Sofia Tanghetti e Maria Ludovica Costa confermano i favori del pronostico imponendosi su SC Garda Salò e CLT Terni, poi è l’ammiraglia maschile a vincere il titolo italiano, al termine della finale più palpitante dell’intero lotto Pesi Leggeri: Tommaso Rossi, Filippo Brissolari, Giacomo Cappannelli, Mario Prato, Emanuele Farinini, Giacomo Costa, Michele Rebuffo, Edoardo Nizzi e Lorenzo Satta al timone, primeggiano guarda caso proprio sull’arrembante otto maschile della SC Amici del Fiume per soli 46 centesimi, mentre con maggior distacco al terzo posto è di bronzo un altro club di Torino, la SC Esperia. Nelle specialità olimpiche Pesi Leggeri – doppio maschile e femminile – tra i maschi primeggia il CUS Pavia di Matteo Mulas e Tommaso Molinari, davanti a GS Speranza e SC Telimar, mentre il tricolore femminile, con l’argento per la SC Timavo e il bronzo per il CUS Palermo, se lo aggiudica la Moltrasio di Arianna Passini e Giulia Magdalena Clerici. Rivincita quindi per quest’ultima, rimasta coinvolta venerdì in un incidente stradale che le ha impedito di prendere parte alle regate tricolori Under 23. Come da pronostico, nel due senza maschile il titolo finisce nella bacheca di Simone Fasoli e Simone Mantegazza, primi per la Moto Guzzi sotto lo sguardo attendo della leggenda remiera italiana Giuseppe Moioli, novantaquattrenne campione olimpico in quattro senza a Londra 1948 e tutt’oggi tecnico dello storico sodalizio di Mandello del Lario, che proprio quest’anno compie 100 anni di storia. La lotta tra azzurri nel singolo maschile per il titolo italiano se la aggiudica Niels Alexander Torre, portacolori della SC Viareggio e sin qui dominatore della stagione anche sui campi di regata internazionali. Per la medaglia d’argento, Patrick Rocek (SC Lario) la spunta su Martino Goretti (Fiamme Oro), dopo di che la SC Lario di Michele Venini, Omar Lahoud, Emanuele Castino e Lorenzo Francesco Luisetti porta sul lago di Como il tricolore leggero del quattro di coppia maschile. Infine, il titolo italiano Pesi Leggeri del quattro senza va alla SC Cerea, grazie al campione olimpico giovanile in carica Alberto Zamariola e a Giacomo Gallo, Francesco Torta e Arturo Rotta. Speciale Super Campionato Italiano 2021 - Gavirate