Il corso si articola in 28 lezioni, per un totale di 56 ore di didattica frontale.
Si prefigge di fornire approfondimenti sulla struttura, sul ruolo benefico e tossico (meccanismi di patogenicita) della cella batterica e virale, sulle diverse malattie da infezione ad eziologia batterica e virale, sui passaggi operativi necessari alla diagnosi eziologica di una malattia infettiva e alla relativa scelta del farmaco. Verranno trattati inoltre i principali farmaci antibatterici e i relativi meccanismi di resistenza messi in atto dai batteri.
Cenni sulle principali tecniche di colorazione batterica
I batteri: morfologia e struttura, cenni di genetica (coniugazione –trasformazione- traduzione)
Popolazione batterica “normale” e germi opportunisti.
Generalità sulle malattie da infezione (vie di infezione, infez. esogena e endogena)
I biofilm
Diagnosi di infezione (diretta e indiretta)
Cenni sulle colture batteriche
Azione patogena dei batteri: meccanismi di patogenicità, esotossine ed endotossine
La spora e cenni sui principali batteri sporigeni di interesse clinico ( C.tetani, C.botulinum, C.difficile, C.perfringens, B. anthracis)
Antibiogramma, MIC e MBC
Farmaci antibatterici: principali classi (inibitori sintesi parete e proteica, trascrizione, replicazione DNA, inibitori metabolismo batterico) e relativi meccanismi di resistenza batterica
I virus: morfologia e struttura
Azione patogena dei virus, HIV, HPV
-N.Carlone, "Microbiologia farmaceutica" II edizione EdiSES
-Jawetz – Melnich- Adelberg’s “Microbiologia Medica” Piccin
- Murray- Rosenthal-Pfaller “Microbiologia Medica ” sesta edizione MASSON
- R.F.Boyd “Fondamenti di microbiologia medica” A Delfino editore
I moduli di Microbiologia e Igiene costituiscono un unico corso integrato la cui valutazione di profitto è effettuata in un esame unico.
L'esame si basa su due prove scritte, una per ciascuno dei moduli, che dovranno essere sostenute nello stesso giorno.
La prova di Microbiologia consiste di uno scritto con cinque domande a risposta aperta a cui il candidato deve rispondere in 50 minuti. Il punteggio assegnabile a ogni domanda va da 0 a 6 punti, in funzione della chiarezza e della completezza della risposta.
La prova di Igiene consiste in una domanda aperta a cui il candidato deve rispondere in 20 minuti.
Durante lo svolgimento delle prove NON è permesso l'uso di appunti o libri. Non è altresì permesso l'uso di cellulari (che devono essere tenuti spenti, pena l'esclusione dalla prova), di computer e di altri strumenti collegabili a reti informatiche.
Valutazione e superamento dell'esame:
Il candidato che consegua un voto inferiore a 18 in una delle due prove scritte sarà automaticamente respinto e dovrà risostenere l'intero esame.
Nel caso il cui il punteggio su una o entrambe le prove sia inferiore a 10, il candidato non potrà ripresentarsi all'appello successivo della stessa sessione.
L'esame si intende superato se in entrambe le prove di valutazioni è stato conseguita una votazione pari ad almeno 18. In tal caso, il voto finale dell'esame sarà pari alla media delle due valutazioni.
I candidati che hanno superato entrambe le prove scritte potranno sostenere, a loro discrezione, una integrazione orale all'esame. La votazione finale, in questo caso, sarà fortemente determinata dalla qualità della prova orale.
Tutto quanto indicato sopra vale sia per gli studenti Italiani che quelli stranieri (incluso quelli Erasmus) frequentanti il corso.