Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e le competenze pratiche relative alle principali metodiche di purificazione e di analisi qualitativa di sostanze di interesse farmaceutico.
Analisi qualitativa inorganica:
Saggi di via secca
Ricerca sistematica degli Anioni
Primo gruppo: fosfati
Terzo gruppo: tiosolfati, ioduri, bromuri, cloruri
Quarto gruppo: solfati, nitrati
Ricerca sistematica dei Cationi
Primo gruppo: argento, bario
Secondo gruppo: bismuto, rame, mercurio (ico)
Terzo gruppo: alluminio, ferro, manganese
Quarto gruppo: zinco, manganese
Quinto gruppo: calcio, bario
Sesto gruppo: magnesio
Analisi qualitativa organica: saggi preliminari, di comportamento e specifici.
Metodi spettroscopici: UV/VIS, IR, NMR, spettrometria di massa.
F. Savelli, O. Bruno, “Analisi Chimico Farmaceutica”, Ed. Piccin
A. Carta, M. G. Mamolo, F. Novelli, S. Piras, “Analisi Farmaceutica Qualitativa”, Ed. EdiSES
L'esame si svolge mediante una prova orale. La prova orale (circa 30 minuti) si svolge in presenza di due docenti di ruolo e verte sui meccanismi chimici alla base dei saggi utilizzati nell'analisi qualitativa inorganica ed organica e sulla descrizione di spettro UV, IR ed NMR di un composto.