Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali della chimica, essenziali per affrontare gli studi successivi. In esso vengono trattati gli argomenti di base indispensabili per una corretta comprensione della materia e delle sue trasformazioni.
Il testo consigliato è:
Atkins, Jones: Principi di chimica (terza edizione), Zanichelli.
Altri testi:
Atkins, Jones: Fondamenti di chimica generale, Zanichelli
Masterton, Hurley: Chimica. Principi e reazioni , Piccin
Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette: Chimica generale. Principi ed applicazioni moderne, Piccin
Kotz , Treichel, Townsend: Chimica, Edises
L’esame si svolge mediante una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta comprende prevalentemente esercizi a risposta numerica, è articolato in 10 esercizi di pari valore e gli studenti hanno 150 minuti a disposizione. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sul programma svolto durante le lezioni frontali e dura per lo studente medio circa 30 minuti.
Si è ammessi alla prova orale se il voto riportato è almeno 15/30.
Lo studente che nella prova scritta ha riportato una votazione INFERIORE A 12/30 NON può presentarsi all’appello successivo se questo cade nei 20 giorni successivi.