Prof.ssa Eleonora Russo Contatto Curriculum
Prof.ssa Eleonora Russo Contatto Curriculum
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base necessarie alla comprensione ed alla formulazione delle forme farmaceutiche. Si sviluppa considerando le tecnologie della loro preparazione, i metodi per valutarne qualità e stabilità, i saggi di controllo previsti dalla Farmacopea e i progressi tecnologici del settore.
Incompatibilità: incompatibilità fisiche, chimiche e terapeutiche.
Operazioni farmaceutiche: dissoluzione e filtrazione
Micromeritica: granulometria e diametri equivalenti sferici. Determinazione dell'area superficiale.
Proprietà delle polveri: densità, porosità, bagnabilità, scorrevolezza,igroscopicità.
Polimorfismo e problematiche di formulazione.
Polveri semplici e composte.
Polveri come forma farmaceutica per uso interno ed esterno
Granulati come forma farmaceutica: preparazione e controlli. Granulati effervescenti
Compresse: preparazione e controlli.
Rivestimento delle compresse: confettatura, rivestimenti con film gastrosolubili e gastroresistenti. Compresse speciali: sublinguali, boccali, vaginali, per innesto sottocutaneo, effervescenti.
Capsule opercolate e capsule di gelatina molli: preparazione e controlli
Droghe vegetali: metodi estrattivi; preparazione e controllo di estratti, tinture, alcolati, idrolati, infusi, decotti, essenze
Soluzioni: solubilità e velocità di dissoluzione. Determinazione del pH di precipitazione.
Acqua come solvente: acqua depurata secondo la F.U. Inquinamento microbico e conservanti
Preparazione di soluzioni isotoniche
Soluzioni tampone nelle forme di dosaggio
Colliri: Preparazione e controlli
Sciroppi medicati e Sciroppo semplice.
Oleoliti: irrancidimento ed antiossidanti
Sterilizzazione: generalità; cenni su metodi impiegati
Preparati per uso parenterale: vie di somministrazione, veicoli e contenitori in vetro e in materiale plastico. Controlli.
Preparazioni otologiche e nasali
Tensione superficiale e interfacciale: metodi di determinazione. Fenomeni elettrici di superficie: il potenziale zeta
Emulsioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli. Test accelerati di stabilità.
Microemulsioni. Tensioattivi
Sospensioni: preparazione, fenomeni di instabilità, controlli
Dispersioni colloidali: classificazione, proprietà, metodi di preparazione e di purificazione.
Reologia: viscosità, fluidi newtoniani e non newtoniani, tissotropia.
Preparati per uso dermatologico: eccipienti, preparazione e controllo di creme, geli, paste ed unguenti
Suppositori: eccipienti, preparazione e controlli
Forme farmaceutiche a rilascio modificato: teoria del rilascio modificato, sistemi reservoir, sistemi a matrice, sistemi osmotici, i liposomi, le nanoparticelle, le forme farmaceutiche mucoadesive.
Materiale per medicazione e suture
Farmacopea Ufficiale
Norme di Buona Preparazione. Tariffa nazionale
Normativa sovranazionale e nazionale, UE, Consiglio Europa, OMS.
Organizzazione centrale e periferica dei servizi dello Stato: Ministero della Salute. Le competenze delle Regioni.
Articolazione del servizio farmaceutico: classificazione amministrativa delle Farmacie, pianta organica, concorsi
Idoneità alla titolarità. Titolarità e gestione diretta del titolare. Trasferimento della Titolarità. Gestione societaria di Farmacie. Gestione provvisoria.
Dispensazione di medicinali per uso umano: Dlvo 539/92. Tipi di ricette mediche
Dispensazione di medicinali per uso veterinario.
Le ispezioni in Farmacia, detenzione e vendita di sostanze velenose, registri e libri obbligatori in Farmacia. Orari, turni e ferie.
Disposizioni in materia di sostanze stupefacenti e psicotrope: DPR 309/90, Legge n.12/2001, Legge n. 49/2006, obblighi relativi all'acquisto ed alla vendita.
Responsabilità penali, civili, amministrative del Farmacista. L’Ordine professionale.
L’esame si svolge mediante una prova scritta. La prova è articolata in 10 domande di cui:
-svolgimento di un esercizio a risposta numerica (massimo punti 3)
-commento di una forma farmaceutica (massimo punti 3)
-5 domande di argomento tecnologico a risposta aperta (massimo punti 3/risposta)
-3 domande di argomento legislativo a risposta aperta (massimo punti 3/risposta)
gli studenti hanno 2 ore a disposizione. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi pubblicamente con gli studenti interessati.