AVVISO RIVOLTO a tutti gli Studenti coinvolti, che hanno sostenuto la prova in oggetto in questo anno accademico:
A quanto mi risulta, tutte le prove sono state corrette, valutate e ogni candidato dovrebbe sapere il Suo voto. Tuttavia, viste le modalità telematiche e soprattutto l'altissimo numero di partecipanti, è possibile (come successo in qualche caso) che qualche prova sia "sfuggita" (email non arrivate, etc...). Ora mi risulta tutto a posto, ma chiedo a chi si trovasse ancora in una situazione diversa da quella che ho qui descritto, o non avesse ricevuto il voto, di farmelo sapere. [Gli statini firmati vi arriveranno....]
Inoltre, siccome i voti dei Corsi a scelta vengono poi verbalizzati in modo definitivo in un unico "pacchetto", quando tutti i Corsi sono stati completati, avviso che sarà regolare il fatto che per molti, la registrazione finale non avverrà subito adesso ma "a Corsi terminati".
INFINE, vorrei chiedere a chi ancora fosse INCERTO in merito alla decisione se accettare il voto già assegnato oppure no, di comunicarmi gentilmente la decisione entro pochi giorni, per poter verbalizzare al più presto, o in alternativa di dirmi se desidera riflettervi ancora, e in tal caso la registrazione non verrà ancora effettuata e resterò in attesa.
Chi dovesse ancora sostenere questa prova, mi potrà contattare per accordi in merito.
Infine, seguirà aggiornamento finale tra alcuni giorni (per definire eventuali cose in sospeso)
Resto come sempre a disposizione per chiarimenti.
Luca Raiteri
Si informano gli studenti interessati che per l'iscrizione agli esami di Analisi dei Medicinali II_Farmacia l'intervallo di prenotazione sarà da 30 giorni fino a 5 giorni prima della data di esame.
Il titolare del corso
Prof. Anna Carbone
VERIFICA CORSO A SCELTA “NEUROFARMACOLOGIA SPERIMENTALE”
Come accordato durante le lezioni, si comunicano le modalità della prova di verifica.
Scegliere una tra le tre tracce proposte (vedi sotto). Utilizzare le conoscenze acquisite durante il Corso, non occorre andare al di fuori di ciò che è stato svolto nelle lezioni. Indicativamente ci si attende che la lunghezza dell’elaborato/relazione sia da circa due a tre pagine di formato A4 al massimo, non è però una regola assoluta. Nei limiti del possibile, la cosa migliore è “toccare” più argomenti svolti in lezioni diverse (ovviamente in modo anche meno approfondito) piuttosto che limitarsi ad uno/due soli argomenti (anche se svolti in modo molto approfondito). Consegnare l’elaborato via email in allegato all’indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la giornata (compresa) del 20 dicembre 2020.
NOTA BENE: indicare Cognome, Nome , numero di matricola, corso di Laurea (FAR/CTF) , riportare il titolo della traccia scelta e inviare il File, possibilmente, in formato WORD (oppure, al limite, in PDF) al suddetto indirizzo.
Il voto in trentesimi sarà comunicato agli interessati appena possibile…ovviamente si può consegnare anche molto prima (!)
Ricordo che è possibile (non obbligatorio) discutere la prova e fare un breve colloquio orale via “Teams” a scopo migliorativo.
Cordiali saluti
Il docente del Corso
Luca Raiteri
TRACCE PROPOSTE
$1 1 La neurotrasmissione glutammatergica : possibili procedure sperimentali per studiarla (sintetizzare), possibili implicazioni in problematiche neuro-psicofarmacologiche (considerare, potendo, anche interazioni con altri neurotrasmettitori) .
$1 2. La neurotrasmissione glicinergica: possibili procedure sperimentali per studiarla (sintetizzare), esempi di situazioni neurofarmacologiche in cui può/potrebbe essere implicata la glicina.
3 Descrivere possibili approcci e modalità per affrontare problematiche in neurofarmacologia (sintetizzare gli aspetti tecnici/metodologici), ricorrendo anche ad esempi