CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (FARM.)
Prof. Paola Fossa Contatto Curriculum
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (FARM.)
Prof. Paola Fossa Contatto Curriculum
Gli obiettivi dell'insegnamento sono quelli di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti lo studio dei meccanismi d'azione a livello molecolare e degli aspetti chimico-tossicologici nonchè le relazioni fra struttura chimica e attività biologica di alcune classi di farmaci. In particolare saranno descritti i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, periferico, sul sistema immunitario e sugli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, gastroenterico. Si prevede che lo studente possieda la conoscenza dei concetti di base relativi allo studio chimico-molecolare dei farmaci e che sia in grado di discutere i meccanismi d'azione e le relazioni struttura-attività di farmaci sulla base delle caratteristiche chimiche delle molecole coinvolte.
Farmaci del Sistema Nervoso Centrale: anestetici generali, anestetici locali, ipnotici e sedativi, oppioidi (agonisti ed antagonisti) antipsicotici, ansiolitici, antiepilettici, anti Parkinson, farmaci per la terapia del morbo di Alzheimer, stimolanti del SNC. Sistema nervoso periferico: simpaticolitici e simpaticomimetici, parasimpaticomimetici e parasimpaticolitici, bloccanti neuromuscolari, bloccanti gangliari. Autacoidi, agonisti e antagonisti istaminergici, ammine endogene e loro antagonisti, peptidi e prostanoidi. Farmaci per l’apparato gastro-enterico: agenti antiulcera, antiemetici, procinetici. Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare: antiipertensivi, antiartitmici, farmaci per il trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia. Farmaci antiinfiammatori non steroidei, analgesici ed antipiretici, farmaci per il trattamento della gotta. Agenti attivi sul sistema respiratorio: agenti antiasmatici ed antitussivi. Mucolitici. Dei farmaci sopra elencati verranno discusse le correlazioni struttura-attività, le correlazioni strutturali con le sostanze endogene attive sui medesimi bersagli biologici (enzimi e recettori), la biosintesi (nel caso di molecole endogene), il meccanismo di azione, le reazioni metaboliche. Solo di alcuni farmaci verrà illustrata la sintesi.
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti, di cui uno è il titolare dell’insegnamento. L’esame ha una durata che varia in funzione della preparazione dello studente, comunque compresa fra i 60 e i 90 minuti. Vengono poste tre/quattro domande relative a specifici argomenti trattati nel corso. Per ogni argomento il/la candidato/a deve illustrare le diverse classi di farmaci utilizzati, discutere in dettaglio il loro meccanismo d’azione, le correlazioni struttura-attività, metabolismo e reazioni avverse, una sintesi se presentata a lezione.