L’insegnamento di Farmacovigilanza ha l’obiettivo di fornire adeguate e approfondite conoscenze sul sistema di sorveglianza post-marketing dei farmaci che è di fondamentale importanza soprattutto, ma non solo, per la rilevazione delle reazioni avverse ai farmaci, in particolare per quelli di nuova commercializzazione, per i farmaci biologici e per le sostanze il cui rapporto beneficio/rischio non è ancora chiaramente definito. Ulteriore obiettivo dell’insegnamento è promuovere negli studenti del Corso di Laurea in Farmacia la cultura della farmacovigilanza per aumentare la qualità e il numero di segnalazioni di sospette reazioni avverse da parte dei futuri farmacisti.
Farmacovigilanza: Parte Generale
Farmacovigilanza: Parte Speciale
Si consiglia il materiale didattico messo a disposizione su AulaWeb.
La Commissione d'esame è composta dal docente titolare dell'insegnamento e da un altro docente del Dipartimento o da un Dottorando/Assegnista riconosciuto Cultore della Materia dal CULM.
L’esame prevede una prova orale della durata di 30 minuti attraverso la quale la Commissione d'esame valuta la competenza dello studente sulla materia, l’uso di un’appropriata terminologia e le capacità di correlazione e ragionamento.