Liscio come l'olio?
Quello che le etichette dell'olio d’oliva non dicono
L'olio di oliva costituisce l’alimento principe della dieta mediterranea, ma rappresenta anche un’eccellenza del marchio “made in Italy” riconosciuta in tutto il mondo, e per via del suo alto valore economico è spesso soggetto a sofisticazione. Questo laboratorio, che si inserisce come attività divulgativa nell'ambito del progetto di ricerca "Violin - Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’oliva attraverso tecniche analitiche innovative" (finanziato da AGER - AGroalimentare E Ricerca), ci permetterà di calarci nel mondo della ricerca scientifica e, in particolare, nel settore agroalimentare: potremo, innanzitutto, ripercorrere il suo processo produttivo, effettuare il confronto nutrizionale con altri oli vegetali e scoprire i segreti della sua conservazione. Mediante l’utilizzo di uno spettrofotometro miniaturizzato e di tecniche di analisi all’avanguardia, potremo poi registrare e interpretare l’impronta spettrale di diversi tipi di olio di oliva, apparentemente identici tra loro: potremo così verificarne la qualità e la corrispondenza con quanto dichiarato in etichetta. Sarà davvero tutto 'liscio come l’olio'?
A cura di:
Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Farmacia - Prof.ssa Monica Casale
Dove:
Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico
Quando:
22 ottobre - 1 novembre
feriali, ore 15:15 - 18:00
sabato e domenica, ore 10:15 - 19:00