FARMACOVIGILANZA
Prof. Massimo Grilli Contatto Curriculum
Programma
Farmaci innovativi;farmaci generici; farmaci "me too", farmaci da automedicazione.
Progettazione e sperimentazione del farmaco
L'uso dei farmaci in gravidanza e allattamento, in pediatria e in geriatria.
Storia della Farmacovigilanza.
Organismi di controllo e legislazione regionali, nazionali ed internazionali della Farmacovigilanza.
Terminologia , Definizioni e Metodiche per il monitoraggio delle reazioni avverse ai farmaci.
Segnalazione spontanea e organizzata, Studi di Coorte, Caso controllo.
Principali banche dati di interesse.
Ruolo dell' industria e delle Società scientifiche nel monitoraggio dei farmaci.
Ruolo del Farmacista sul territorio nel sistema di Farmacovigilanza.
Farmacovigilanza e Farmacista Ospedaliero.
Modalità di esame:
L'esame di Farmacovigilanza è solo orale; L'esame è sempre condotto da due docenti di ruolo verte sul programma indicato ed ha una durata di almeno 30 minuti. In questo modo la commissione è in grado di verificare il grado di preparazione del candidato e quindi il raggiungimento degli obiettivi minimi formativi dell'insegnamento . Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.