PROGRAMMA DI MICROBIOLOGIA
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Prof.ssa Anna Maria Schito Contatto Curriculum
Cenni sulle principali tecniche di colorazione batterica
I batteri: morfologia e struttura, cenni di genetica (coniugazione –trasformazione- traduzione) e meccanismi di regolazione genica ( operone Lattosio, triptofano, istidina)
Popolazione batterica “normale” e germi opportunisti.
Generalità sulle malattie da infezione (vie di infezione, infez. esogena e endogena)
I biofilm
Diagnosi di infezione (diretta e indiretta)
Cenni sulle colture batteriche
Azione patogena dei batteri: meccanismi di patogenicità, esotossine ed endotossine
La spora e cenni sui principali batteri sporigeni di interesse clinico ( C.tetani, C.botulinum, C.difficile, C.perfringens, B. anthracis)
Alcuni batteri più comunemente patogeni per l’uomo (S. aureus, S. piogenes, S.pneumoniae, E.coli, P.aeruginosa, )
Antibiogramma, MIC e MBC
Farmaci antibatterici: principali classi (inibitori sintesi parete e proteica, trascrizione, replicazione DNA, inibitori metabolismo batterico) e relativi meccanismi di resistenza batterica
I virus: morfologia e struttura
Azione patogena dei virus HIV, HPV
Interferoni
Testi consigliati
- Jawetz – Melnich- Adelberg’s “Microbiologia Medica” Piccin
- Murray- Rosenthal-Pfaller “Microbiologia Medica ” sesta edizione MASSON
- R.F.Boyd “Fondamenti di microbiologia medica” A Delfino editore
Modalità di esame
I moduli di Biologia Molecolare e Microbiologia costituiscono un unico corso integrato la cui valutazione di profitto è effettuata in un esame unico.
L'esame si basa su due prove scritte, una per ciascuno dei moduli, che dovranno essere sostenute nello stesso giorno.
La prova di Biologia Molecolare consiste in un quiz a scelta multipla con 20 domande totali a cui il candidato deve rispondere in 40 minuti. Per ogni domanda vi è una sola risposta corretta: ogni risposta esatta è valutata 1.5 punti, ogni risposta sbagliata -0.375 punti, la mancata risposta è valutata 0 punti. Durante lo svolgimento della prova è permesso l'uso di appunti e/o libri. Non è permesso l'uso di cellulari (che devono essere tenuti spenti, pena l'esclusione dalla prova), di computer e di altri strumenti collegabili a reti informatiche.
La prova di Microbiologia consiste di uno scritto con cinque domande a risposta aperta a cui il candidato deve rispondere in 50 minuti. Il punteggio assegnabile a ogni domanda va da 0 a 6 punti, in funzione della chiarezza e della completezza della risposta. Durante lo svolgimento della prova NON è permesso l'uso di appunti o libri. Non è altresì permesso l'uso di cellulari (che devono essere tenuti spenti, pena l'esclusione dalla prova), di computer e di altri strumenti collegabili a reti informatiche.
Valutazione e superamento dell'esame:
Il candidato che consegua un voto inferiore a 16 in una delle due prove scritte sarà automaticamente respinto e dovrà risostenere l'intero esame.
L'esame si intende superato se la media delle valutazioni nelle due prove supera 18 punti. In tal caso, il voto finale dell'esame sarà pari alla media delle due valutazioni.
I candidati la cui media non superi 18 ma che abbiano conseguito almeno 16 punti in entrambe le prove, potranno sostenere una integrazione orale all'esame. L'integrazione riguarderà il modulo (o i moduli) in cui il candidato non abbia raggiunto 18 punti.
Disposizioni relative alla prova in itinere di Biologia Molecolare:
Gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto la prova in itinere al termine del modulo di Biologia Molecolare conseguendo una valutazione non inferiore a 16 punti, potranno limitarsi, per una sola volta, a sostenere la prova scritta del solo modulo di Microbiologia nel primo o nel secondo appello disponibile della sessione estiva.
Ai fini della valutazione, il punteggio ottenuto nella prova in itinere sarà considerato come se fosse stato conseguito nella prova scritta di Biologia Molecolare dello stesso appello. È comunque facoltà dello studente rinunciare a tale possibilità e sostenere l'intero esame (entrambi i moduli) pur avendo partecipato alla prova in itinere.