Biochimica (C.T.F.)
Prof.ssa Isabella Panfoli Contatto
Programma
Aminoacidi e proteine Struttura, proprietà chimiche degi 20 aminoacidi standard e loro classificazione. Struttura primaria, secondaria e terziaria delle proteine. Esempi. Struttura quaternaria delle proteine. Emoglobina e mioglobina: curve di saturazione, 2-3 DPG come effettore. Le vitamine come coenzimi. Catalisi enzimatica e parametri cinetici. Fattori e leggi che la regolano. Modulazione allosterica, regolazione covalente ed inibizione enzimatica.
Il metabolismo ed i problemi energetici collegati Anabolismo e catabolismo, sintesi e demolizione di legami ad alto contenuto energetico. Cilco dell'ATP.
Metabolismo glucidico Struttura e proprietà chimiche dei monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Principali vie di utilizzazione del glucosio. Tappe enzimatiche, regolazione della glicolisi e bilancio energetico. meccanismo di azione della Aldolasi e Glieceraldeide 3-P DH. Shunt dell’esoso monofosfato e sua importanza biologica: G6PD e H6PD a confronto. Interconversione degli zuccheri fosforilati. Sintesi e demolizione del glicogeno e regolazione ormonale (adrenalina, glucagone ed insulina). Metabolismo del fruttoso, e galattoso. Gluconeogenesi: tappe enzimatiche specifiche e regolazione. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico: coenzimi vitaminici ed enzimi coinvolti. Il ciclo dell’acido citrico. Organizzazione e localizzazione nel mitocondrio dei complessi proteici di trasporto degli elettroni. Fosforilazione ossidativa. Sintesi di ATP e strtuttura della FoF1-ATP sintasi, pompe protoniche. Fotosintesi: fotopigmenti, molecoel antenna, centri di reazione; fase luminosa (schema Z); il centro che scinde l'acqua; Ribulosio 1,5-difosfato carbossilasi-ossidasi; cenno al ciclo di Calvin.
Metabolismo lipidico Metabolismo degli acidi grassi. Demolizione ossidativa delle principali classi di acidi grassi (pari e dispari, saturi ed insaturi) e rendimento energetico. Sintesi di corpi chetonici e rilevanza nel digiuno e nel diabete. Metabolismo dell’acido arachidonico e formazione di prostaglandine, cenno alle prostacicline e trombossani. Sintesi degli acidi grassi da parte del complesso dell’acido grasso sintasi. Reazioni di allungamento. Sintesi e demolizione di triacilgliceroli, sfingolipidi, fosfolipidi, cerebrosidi. Sintesi del colesterolo e cenni ai derivati (acidi e sali biliari, ormoni); inibitori della HMG-CoA reduttasi.
Metabolismo azotato. catabolismo degli aminoacidi: transaminazione, deaminazione ossidativa e organicazione dell’ammoniaca nel ciclo dell’urea. CAP sintasi I e II. Amminoacidi precursori di importanti composti biologici come nucleotidi purinici e pirimidinici,. Vie di sintesi dei principali neurotrasmettitori derivanti da amminoacidi (Dopamina, Noradrenalina, Adrnealina, GABA, Istamina); Tetraidrobiopterina. Struttura, sintesi e degradazione del gruppo eme. Sintesi e struttura del glutatione e suo metabolismo (GPX e Glutatione reduttasi). S-adenosil metionina e suo metabolismo. Sintesi dell'N5-N10-TH4 e ciclo del folato. cenno agli antimetaboliti: metotraexate. Sintesi delle basi pirimidiniche; cenno alla sintesi delle basi puriniche. Sintesi della Timina, e dei desossiribonucleotidi: ribonucleotide reduttasi e suo meccansimo catalitico.
L’informazione biologica Struttura degli acidi nucleici. Struttura e funzione degli RNA. Duplicazione del DNA in procarioti. Trascrizione in procarioti, cenno agli eucarioti e alla maturazione dell’RNA negli eucarioti. Codice genetico. Struttura dei Ribosomi e sintesi proteica nei procarioti. Cenno alla regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.
Testi di consultazione:
Nelson D.L e Cox M.M., I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli ed.
Garret R.H. e Grisham C.M., Biochimica con aspetti molecolari della Biologia cellulare, Zanichelli ed.
Voet D.,Voet J.G. e Pratt C.W., Fondamenti di Biochimica, Zanichelli ed.