BIOCHIMICA APPLICATA (CTF)
Prof. Edon Melloni Contatto
PROGRAMMA
Colture cellulari.
Attrezzature e materiali di consumo per colture cellulari.
Problemi di inquinamento e metodi di sterilizzazione.
Tipi di linee cellulari, a termine o continue.
Ciclo cellulare, metodi di sincronizzazione.
Anticorpi monoclonali.
Stabulari, animali singenici, immunizzazione e produzione di antisieri.
Fusione cellulare. Clonazione di cellule.
Scelta degli ibridomi positivi: tecniche enzimatiche e immunofluorescenza.
DNA ricombinante.
Endonucleasi di restrizione,
Vettori per DNA: plasmidi, fagi, cosmidi.
Genoteche genomiche e di cDNA.
Sonde di DNA, ibridizzazione, PCR.
Uso di radioisotopi: strumenti di misura, marcatura di DNA e proteine.
Proteine ricombinanti e di fusione.
Metodi di sequenziamento del DNA, banche dati di sequenze.
Purificazione di proteine.
Misura del pH, tamponi, dialisi, concentrazione e filtrazione.
Preparazione di omogenati di cellule e di frazioni subcellulari, precauzioni.
Centrifugazione: centrifughe a bassa, media o alta velocità.
Cromatografia: gel filtrazione, scambio ionico, affinità.
Spettrofotometria: dosaggio di proteine e di enzimi.
Elettroforesi: su acetato e su poliacrilammide in SDS.
Determinazione della massa molecolare delle proteine.
Libro di testo consigliato:
Biochimica e biologia molecolare. Principi e tecniche.
K. Wilson e John Walker. Cortina Editore
Modalità di esame:
L’esame di fine corso è scritto, composto da 30+1 quiz a risposta multipla, una delle quali corretta. Ogni risposta corretta corrisponde a 1 punto e non ci sono punteggi negativi per le risposte sbagliate. La domanda aggiuntiva viene valutata se tutte le precedenti risposte sono corrette, e, se corretta, serve per la lode. Le domande coprono l’intero programma svolto nel corso e trattato nelle dispense a disposizione degli studenti su aula-web. A fine corso, si tiene un compito scritto “di prova” che serve agli studenti per l’autovalutazione e come esempio della prova scritta.