Biologia vegetale (parte di corso integrato) CTF
Prof. Paolo Giordani Contatto Curriculum
Programma:
Biologia vegetale (parte di corso integrato) CTF
Prof. Paolo Giordani Contatto Curriculum
Programma:
Fornire le conoscenze di base sugli organismi vegetali, propedeutiche allo studio delle droghe e dei principi attivi di origine vegetale che verrà affrontato in corsi successivi (in particolare, Botanica farmaceutica e Farmacognosia).
Le origini della vita vegetale
LE CELLULE EUCARIOTICHE
EVOLUZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI: Filogenesi. Posizione degli sporangi. Gruppi principali: alghe, briofite, licofite.
LE PIANTE A SEME (SPERMATOFITE): dominanza della generazione sporofitica
LE ANGIOSPERME: eudicotiledoni.
I genomi
IL GENOMA NUCLEARE: I CROMOSOMI
IL DNA CROMOSOMICO: sequenze ripetute, trasposoni.
LA REGOLAZIONE DEI GENI NUCLEARI: sequenze regolatrici, fattori di trascrizione, modificazioni epigenetiche,
SEQUENZE GENOMICHE: Il genoma di Arabidopsis, duplicazioni del genoma vegetale.
I GENOMI CITOPLASMATICI: endosimbiosi, replicazione del DNA plastidiale, processi post-trascrizionali di regolazione dell’espressione dei geni plastidiali, scambi tra plastidi e nucleo.
Le cellule vegetali
IL CICLO CELLULARE: transizione da una fase del ciclo cellulare alla successiva, controlli molecolari del ciclo cellulare, endoreduplicazione.
LA DIVISIONE CELLULARE: meiosi, il ruolo del citoscheletro nella mitosi, formazione del fragmoplasto, trasporti vescicolari
GLI ORGANULI: biogenesi di plastidi e mitocondri, sistema di endomembrane, vacuolo.
LA PARETE CELLULARE PRIMARIA: costituenti di parete, sintesi della cellulosa, plasmodesmi.
DISTENSIONE E FORMA DELLA CELLULA: proprietà della membrana plasmatica, trasporto protonico, il movimento dell’acqua attraverso la membrana plasmatica, funzionalità del vacuolo, la direzione della distensione cellulare.
PARETE SECONDARIA E CUTICOLA: struttura e le componenti della parete secondaria, la lignina, la cuticola.
I tessuti
TESSUTI MERISTEMATICI
TESSUTI PARENCHIMATICI: il parenchima di fotosintesi, il parenchima di secrezione, i parenchimi aeriferi, il parenchima di trasporto, il parenchima di riserva.
TESSUTI TEGUMENTALI: l’epidermide, il rizoderma, l’endoderma, l’esoderma, il periderma.
TESSUTI DI CONDUZIONE: Xilema: proprietà e formazione degli elementi di conduzione. Floema.
TESSUTI MECCANICI: collenchima, sclerenchima.
TESSUTI SECRETORI: idioblasti secretori, tasche e i canali secretori.
Il metabolismo
L’ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO:
LA FOTOSINTESI: processi di cattura della luce sui tilacoidi del cloroplasto, la clorofilla, i centri di reazione, i fotosistemi, il ciclo di Calvin.
LA FOTORESPIRAZIONE: modalità di controllo della Rubisco, le piante C4.
IL TRASPORTO DEL SACCAROSIO: movimento del saccarosio il caricamento del floema.
L’ACCUMULO DEL CARBONIO
IL MOVIMENTO DELL’ACQUA E DEI MINERALI: meccanismo idraulici di trasporto, il movimento dei nutrienti minerali.
Lo sviluppo
LO SVILUPPO DELL’EMBRIONE E DEL SEME: endosperma, embrione, tegumenti.
LO SVILUPPO DELLA RADICE: stadi successivi di differenziamento, lo sviluppo di radici laterali, organizzazione esterna della radice primaria, organizzazione interna della radice, organizzazione della zona dei meristemi primari e della cuffia, la zona di determinazione, zona di differenziamento, struttura secondaria.
LO SVILUPPO DEL FUSTO: apice meristematico del fusto , le bozze fogliari la forma delle foglie la senescenza fogliare, organizzazione anatomica interna della struttura primaria del fusto, la struttura secondaria del fusto
DALLO SVILUPPO VEGETATIVO A QUELLO RIPRODUTTIVO. meristemi del fiore e dell’infiorescenza, sviluppo degli organi fiorali.
DALLO SPOROFITO AL GAMETOFITO: il granulo pollinico, l’ovulo, la crescita del tubetto pollinico, autoincompatibilità, la fecondazione.
Smith, Coupland, Dolan, Harberd, Jones, Martin, Sablowski, Amey. Biologia delle piante. Vol. 1 Evoluzione, sviluppo, metabolismo. Edizione italiana a cura di Donato Chiatante 2011. Zanichelli editore.
Esame orale