Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali riguardanti il funzionamento del sistema immunitario, la risposta immunitaria contro gli agenti infettivi e contro i tumori, le cause e la patogenesi delle principali alterazioni della risposta immunitaria. Il corso è articolato in diverse parti comprendenti: l’immunità innata, l’infiammazione, l’immunità acquisita, l’immunopatologia, l’immunoterapia e i vaccini.
Il sistema immunitario: caratteristiche generali della risposta innata e acquisita
Cellule e organi del sistema immunitario (organi linfoidi primari e secondari)
Risposta immunitaria innata. Infiammazione.
Infiammazione acuta. Cellule dell’infiammazione. Recettori dell’immunità innata.
Difetti dell’immunità innata.
Mediatori chimici dell’infiammazione: plasmatici e cellulari.
Citochine infiammatorie.
Chemochine. Migrazione leucocitaria.
Effetti sistemici dell’infiammazione. Proteine di fase acuta.
Esiti dell’infiammazione acuta.
Classificazione delle infiammazioni acute.
Infiammazione cronica.Granulomi immunitari e non immunitari.
Caratteristiche della risposta umorale e cellulo-mediata.
Modalità di riconoscimento dell’antigene.
Maturazione dei linfociti B. Riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline.
Attivazione dei linfociti B e meccanismi effettori.
Struttura e funzione degli anticorpi.
Il sistema del complemento (vie di attivazione e funzioni).
Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell’antigene.
Cellule dendritiche.
Maturazione dei linfociti T. Riarrangiamento dei geni del TCR.
Attivazione dei linfociti T e meccanismi effettori.
Linfociti T citotossici. Linfociti T helper. Citochine.
Cellule Natural Killer.
Meccanismi di difesa controvirus e batteri: risposte innate e specifiche.
Meccanismi di escape virale.
Immunità mucosale.
Generalità sulle immunodeficienze – Esempi di immunodeficienze congenite. Cause di immunodeficienze acquisite.
Immunità anti-tumorale - Cellule effettrici e meccanismi di elusione dell'immunosorveglianza tumorale. Cancer Immunoediting.
Reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV (Esempi: manifestazioni allergiche, malattia emolitica del neonato, anemie da farmaci, reazioni trasfusionali, malattie da immunocomplessi, ipersensibilità ritardata)
Autoimmunità - Meccanismi della tolleranza centrale e periferica. Classificazione principali malattie autoimmuni e loro caratteristiche Fattore reumatoide, Cross-reattività, mimetismo molecolare.
Trapianti - Trapianti organi solidi, classificazione e meccanismi del rigetto. Alloriconoscimento diretto ed indiretto. Farmaci immunosoppressori. Trapianto cellule staminali ematopoietiche. Compatibilità HLA, Antigeni Minori Istocompatibilità.
Vaccini – Principio della vaccinazione. Immunizzazione attiva e passiva. Memoria immunologica. Principali tipi di vaccini. Adiuvanti.
Immunoterapia - Terapia anticorpale - Razionale. Principi della siero terapia. Tipi di anticorpi monoclonali. Esempi di farmaci a base di anticorpi chimerici ed umanizzati. Terapia cellulare - Vaccinazione con linfociti T, vaccinazione con cellule dendritiche.
Parham, IL SISTEMA IMMUNITARIO Ed. EdiSES
Abbas, Lichtman, Pillai, IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Ed. Elsevier
Mak, Saunders, FONDAMENTI DI IMMUNOLOGIA Ed. Zanichelli
Kuby, IMMUNOLOGIA Ed. UTET
L’esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza di due docenti di ruolo. Il colloquio dura per ogni studente circa 20 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione di diversi argomenti riguardanti l’immunologia e l’immunopatologia, la commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.