Il corso si propone di fornire le informazioni di base per la conoscenza delle principali classi chimiche dei metaboliti secondari vegetali di interesse farmaceutico e della loro biosintesi in relazione alle diverse droghe vegetali da cui essi possano essere ottenuti.
CBV 1a - Introduzione – cenni storici- usi attuali delle droghe vegetali –metaboliti secondari vegetali: definizione e funzioni—ormesi e xenoormesi-le fonti vegetali da cui si ottengono i composti bioattivi impiegati in terapia: coltivazione raccolta essiccamento stabilizzazione controllo qualità. CBV 1b – Biotecnologie. CBV 1c - Estrazione e conservazione. CBV 2 – Carboidrati. CBV 3 - Acidi grassi lipidi. CBV 4a - AA Glicosidi cianogenetici e senfolici. CBV 4b - AA in Alghe funghi-Enzimi proteolitici-Lectine Peptidi. CBV 5a - Alcaloidi 1 - A con N non eterociclico-A piridinici piperidinici. CBV 5b - Alcaloidi 2 – A tropanici pirrolizidinici chinolizidinici isochinolinici benzilisochinolinici benzilisochinolinico-fenantrenici. CBV 5c - Alcaloidi 3 – A Isochinolinici Indolici chinolinici Imidazolici Steroidici Diterpenoidici. CBV 6 - Composti purinici. CBV 7a - Fenoli-Fenilpropanoidi Lignani. CBV 7b - Cumarine Cromoni Flavonoidi Tannini. CBV 7c - Polifenoli Antrachinoni. CBV 8a - Isoprenoidi Oli essenziali. CBV 8b Oli essenziali Oleoresine Gommoresine Iridoidi Sesquiterpenoidi Diterpenoidi. CBV 9a - Triterpenoidi Steroidi Saponine Steroidi. CBV 9b - Steroidi Tetraterpenoidi Isoprenoidi misti.
Dewick P.M. 2013. Chimica, Biosintesi, e Bioattività delle Sostanze Naturali. Padova: Piccin.
Samuelsson G. 2003. Farmacognosia. Farmaci di origine naturale. Roma: EMSI.
L’esame inizia con una prova scritta, costituita da 6 domande aperte, da 5 punti l’una, riguardanti tutti gli argomenti riportati nel file presente su aulaweb: “Argomenti trattati nel corso di COSTITUENTI BIOATTIVI DELLE DROGHE VEGETALI”. Tempo a disposizione: un'ora. Il punteggio di ciascuna risposta sarà calcolato secondo la seguente modalità: 1) apprendimento: 3 punti; 2) capacità comunicative: 1.5 punti; 3) capacità di giudizio: 1.5 punti. L’elenco delle domande è riportato nel file presente su aulaweb: “Domande dell’esame di COSTITUENTI BIOATTIVI DELLE DROGHE VEGETALI”
Il risultato ottenuto nella prova scritta viene poi discusso insieme allo studente e l’esame può eventualmente continuare oralmente.
L’esame si considera superato solo se viene raggiunto un punteggio ≥18.
Il voto ottenuto farà media con quello ottenuto nella parte di Biologia vegetale a dare il voto finale dei due corsi integrati. I due esami vanno sostenuti lo stesso giorno, ed entrambi devono essere superati con un voto ≥18.