Prof.ssa Silvia Schenone Contatto Curriculum
Programma
Definizione di farmaco, principio attivo e forme farmaceutiche. Introduzione alla progettazione, sviluppo e sintesi dei farmaci, in relazione ai bersagli biologici su cui agiscono: proteine (enzimi, recettori, canali ionici) ed acidi nucleici. Interazione tra farmaco e bersaglio molecolare: tipi di legami coinvolti nell'interazione. Farmacocinetica e farmacodinamica, in particolare assorbimento, distribuzione e metabolismo dei farmaci. Proprietà chimico fisiche ed attività biologica: solubilità, grado di ionizzazione, lipofilia, dimensione molecolare.
Classi specifiche di farmaci: antimicrobici, antiprotozoari ed antivirali. Principi della chemioterapia antitumorale ed i farmaci chemioterapici.Farmaci attivi sul sistema ormonale: estrogeni, progestinici, androgeni. Di ogni classe di composti vengono approfondite le caratteristiche strutturali, cinetiche e le modalità di azione.
Modalità di esame.
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti, di cui uno è il titolare dell’insegnamento. L’esame ha una durata che varia in funzione della preparazione dello studente, comunque compresa fra i 30 e i 60 minuti. Vengono poste quattro domande relative sia alla parte generale del corso, sia alle classi specifiche di farmaci. Di questi ultimi lo studente deve conoscere la struttura ed il meccanismo di azione.