Prof.ssa Angela Bisio Contatto Curriculum
Programma
Vengono fornite nozioni di botanica generale (istologia, organografia, riproduzione, cenni di nomenclatura) indispensabili per la comprensione delle monografie sulle droghe presenti nelle varie farmacopee. Vengono descritti quindi in modo sistematico i principali taxa di interesse farmaceutico.
a. Caratterizzazione e descrizione delle specie vegetali: Definizione di pianta officinale e di Botanica Farmaceutica. Nomenclatura scientifica. Erbario tradizionale ed Erbario virtuale.
b. Sistematica, tassonomia, identificazione delle specie: Cenni sulla storia della sistematica (classificazioni utilitarie, artificiali, naturali, filogenetiche). Cenni sul concetto di specie ed ibrido. Definizioni di classificazione, sistematica e tassonomia. Identificazione o riconoscimento di una specie: le chiavi analitiche.
c. Istologia: Tessuti meristematici, tessuti definitivi (tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori, secretori).
d. Organografia: Tallofite e cormofite. Struttura del cormo: radice (struttura primaria e secondaria); caule (struttura primaria e secondaria); foglia; fiore e infiorescenza; frutto.
e. Riproduzione: Cenni sulla riproduzione (agamica e sessuale) e sui cicli metagenetici nei vegetali. Esempi di cicli nelle Alghe, nei Funghi, nelle Briofite, Pteridofite, Gimnosperme ed Angiosperme.
f. I taxa di interesse officinale:
- Alghe: generalità e principali taxa di interesse officinale.
-Funghi: generalità e principali taxa di interesse officinale.
-Licheni: generalità e principali taxa di interesse officinale.
-Pteridofite: generalità e principali taxa di interesse officinale.
-Gimnosperme: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Ginkgoaceae, Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae, Ephedraceae.
-Angiosperme 1. Magnoliopsida o Dicotyledones: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Fagaceae, Betulaceae, Salicaceae, Juglandaceae, Moraceae, Cannabaceae, Urticaceae, Santalaceae, Viscaceae, Polygonaceae, Caryophyllaceae, Chenopodiaceae, Cactaceae, Euphorbiaceae Hamamelidaceae, Myristicaceae, Illiciaceae, Monimiaceae, Lauraceae, Menispermaceae, Ranunculaceae, Berberidaceae, Papaveraceae, Brassicaceae, Caricaceae, Theaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Lythraceae, Punicaceae, Araliaceae, Apiaceae, Tiliaceae, Malvaceae, Sterculiaceae, Linaceae, Zygophyllaceae, Erythroxylaceae, Rutaceae, Burseraceae, Polygalaceae, Sapindaceae, Hippocastanaceae, Celastraceae, Aquifoliaceae, Rhamnaceae, Vitaceae, Piperaceae, Ericaceae, Primulaceae, Sapotaceae, Styracaceae, Oleaceae, Loganiaceae, Gentianaceae, Apocynaceae, Rubiaceae, Convolvulaceae, Lamiaceae, Solanaceae, Scrophulariaceae, Pedaliaceae, Plantaginaceae, Caprifoliaceae, Valerianaceae, Campanulaceae, Asteraceae, Cucurbitaceae.
-Angiosperme 2. Liliopsida o Monocotyledones: generalità. Principali taxa di interesse officinale delle seguenti famiglie: Alliaceae, Asparagaceae, Colchicaceae, Liliaceae, Convallariaceae, Asphodelaceae, Ruscaceae, Iridaceae, Agavaceae, Dioscoreaceae, Bromeliaceae, Poaceae, Arecaceae, Araceae Zingiberaceae, Orchidaceae.
Modalità di esame:
L’esame si svolge mediante una prova scritta. La prova scritta comprende sei domande di cui due strutturate come domande aperte e le altre che richiedono la descrizione di un’immagine scelta tra quelle discusse durante le lezioni frontali. A ciascuna risposta viene attribuito un punteggio da 1 a 5. La risposta alla prima domanda, che riguarda la parte sulla sistematica, riveste importanza essenziale per il superamento dell’esame, e quindi il punteggio ottenuto deve essere necessariamente uguale o superiore ad 1. Gli studenti hanno 60 minuti a disposizione. Dopo la correzione gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati.