Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni fondamentali dei meccanismi molecolari delle principali funzioni delle cellule -a partire dalla loro morfologia ed organizzazione interna fino alla gestione dell’informazione genetica ed alla generazione di tipi cellulari specializzati- in modo da presentare la cellula sia come unità funzionale autonoma che come parte di strutture di superiore ordine di grandezza.
Il corso sarà essenzialmente suddiviso in sei aree tematiche principali. La prima parte –Macromolecole Biologiche- presenterà le caratteristiche essenziali delle molecole biologiche fondamentali (acqua, lipidi, carboidrati e proteine), le loro caratteristiche ed i legami chimici da esse generati, per supportare la comprensione delle parti successive del corso. La seconda parte –Citologia- verterà sull’organizzazione morfologica delle cellule procariote ed eucariote. Si esamineranno la membrana plasmatica sia nella struttura che nelle funzioni (modelii, composizione, endo-esocitosi, secrezione), gli organuli cellulari (Golgi, reticolo endoplasmatico liscio e ruvido, i lisosomi, i perosisomi, i mitocondri, il nucleo e l’organizzazione della cromatina, le strutture del citoscheletro) nei loro dettagli strutturali, morfologici e funzionali. La terza parte -Interazioni Tra Cellule- verterà sulle forme di comunicazione cellulare (includendo le proteine della matrice extracellulre, il loro ruolo, e le loro interazioni eterofiliche od omofiliche). Tutta la quarta parte è invece dedicata alla Informazione ed Espressione Genica (struttura e caratteristiche del DNA e degli RNA; trascrizione, traduzione, regolazione dell’espressione genica, modificazioni post-traduzionali). Il quinto argomento verte sulla Proliferazione Cellulare: si esamineranno i meccanismi legati al ciclo cellulare ed al suo controllo, includendo l’apoptosi e la trasformazione cellulare, la mitosi, la meiosi ed il dettaglio della gametogenesi. Veranno proposti cenni sullo sviluppo embrionale e sul differenziamento cellulare. L’ultima area tematica affronta la Genetica Classica definendo le mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche; si esamineranno le leggi Mendeliane e la trasmissione dei caratteri legati ai cromosomi sessuali.
-Alberts et al.; "L'essenziale di biologia molecolare della cellula"; Zanichelli Editori.
-Becker et al.; "Il mondo della cellula"; Pearsons Eds.
-Solomon et al.; "Biologia"; Edises
-Karp et al.; "Biologia cellulare e molecolare"; Edises
-Pollard et a.; "Biologia Cellulare"; Elsevier-Masson Eds.
L’esame prevede uno scritto basato su 15 domande a risposta multipla (insieme allo scritto del modulo di Biologia Vegetale) ed un orale. Le domande vertono sul programma svolto a lezione. Il superamento dello scritto (ottenibile con almeno 9 risposte corrette su 15, per ciascun modulo) consente l’accesso all’orale, in cui -nel dialogo col docente- si approfondirà la competenza sulla materia, considerando anche la proprietà di linguaggio, l’uso della appropriata terminologia e le capacità di correlazione dello studente.
-Nato a Genova, il 24 Settembre 1963.
-Sede di lavoro: Laboratorio di Cellule Staminali, Centro di Biotecnologie Avanzate, Largo R. Benzi, 10 - 16132 Genova - tel. 0105558436; fax: 0105558505; e-mail: paolo.giannoni@unige.it
Studi svolti e titoli conseguiti pre-dottorato
-1981: Maturità di Scuola Superiore, Skyline High School, Oakland, California, U.S.A.
-1982: Maturità scientifica, Liceo Scientifico Statale M.L. King, Genova .
-1984-1986: studente della Facoltà di Scienze Biologiche ; fruitore di borse di studio INPDAI.
-1984-1987: Studente interno presso l'Istituto di Fisiologia Generale, Università di Genova.
-1987: Laurea in Scienze Biologiche, Magna cum Laude, Università di Genova.
-1992: Dottorato di Ricerca in Tossicologia dell'Ambiente e dell'Alimentazione, Università di Milano.
Titoli ed attività lavorative post-dottorato
-1993-1994: Contratto di ricerca presso l'Istituto di Fisiologia Generale, Università di Genova.
-1993-1994: Membro del progetto di Ricerca C.E.E. STEP-CT91 0161 (DTEE) “Biomonitoring of human populations exposed to pesticides”.
-1994-1996: Fruitore di borsa di studio post-dottorato presso l'Università di Genova.
-1996-1999: Contratto di ricerca, presso il Laboratorio di Differenziamento Cellulare, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova, Italy.
-1999-2001: Associato di ricerca, post-dottorato, presso il M.E. Muller Institute for Biomechanics, Università di Berna, Berna, Svizzera.
-2001-2003: Contratto di ricerca presso il Laboratorio di Medicina Rigenerativa, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova.
-2003-2007: Responsabile Scientifico presso Biorigen S.r.l., Genova, per il progetto “Applicazioni di ingegneria dei tessuti alle terapie rigenerative della cartilagine e dell’osso” finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ai sensi dell’art. 11 del D.M. 593 dell’8 Agosto 2000, con Decreto Dirigenziale n. 1658/Ric del 18 novembre 2002, pubblicato sulla G.U. n. 288 del 9 Dicembre 2002.
-2007-2012: Contratti di ricerca presso il Laboratorio di Cellule Staminali, Centro di Biotecnologie Avanzate, Genova.
-2013-2016: Ricercatore presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, settore concorsuale 05/F1 Biologia Applicata, settore scientifico/disciplinare BIO/13 – Biologia Applicata; consegue l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 05/F1 in data 18 Gennaio 2014.
-2016: Professore Associato presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, settore concorsuale 05/F1 Biologia Applicata, settore scientifico/disciplinare BIO/13 – Biologia Applicata;
Attività Tutorie e di Docenza
-1992-oggi: attività tutoria nei confronti di studenti interni e dottorandi delle Facoltà di Scienze M.F.N. e Farmacia dell'Università agli Studi di Genova;
-1992-1996: Membro Docente dei Corsi Pratici in Biologia Molecolare e Fisiologia e per il corso di Laboratorio di Metodologie Fisiologiche; Facoltà di Scienze M.F.N., Università agli Studi di Genova;
-1997-1998: Professore a contratto per il Corso Integrato di Biologia Cellulare e Genetica, Facoltà di Medicina, Università agli Studi di Genova;
-Dal 2011 ad oggi: attività di docenza in qualità di Professore a contratto per il corso interfacoltà “Basi molecolari delle patologie e Terapia genica”, Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, cod. insegnamento #80818, Università agli Studi di Genova
-Dal 2012 ad oggi: attività di docenza per il corso di “Biologia Cellulare II e Laboratorio”, Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, cod. insegnamento #61395, Università agli Studi di Genova.
-Dal 2013 ad oggi: attività di docenza per il corso “Biologia Animale”, Corso di Laurea in Farmacia, cod. insegnamento #55417, Università agli Studi di Genova.
-studi sul differenziamento cellulare di cellule midollari stromali in sistemi in vitro, con particolare riferimento a sistemi di coltura privi di siero, od in vivo; interazioni tra cellule e microambiente e biomateriali e loro rilevanza nel differenziamento cellulare;
-analisi dei fattori implicati nella regolazione dell’espressione genica in cellule mesenchimali umane a seguito di stimoli differenziativi e/o di stimolazioni meccaniche;
-ruolo e funzioni del microambiente stromale in condizioni normali e patologiche;
Attività professionali a latere di quelle istituzionali
-Dal 2011 è parte della Commissione di Revisione dei progetti di ricerca per la AO Foundation, Clavadelerstrasse 8, 7270-Davos, Svizzera, per il settore della Medicina Rigenerativa dei Tessuti Muscolo-scheletrici.
-Dal 2013 è parte dei Revisori esterni per la Fondazione “Alessandro Liberati”, Agenzia sanitaria e sociale regionale –Regione Emilia Romagna, Area di Governance della Ricerca, Viale A. Moro 21, 40127, Bologna, Italia.
-Svolge correntemente attività di Reviewer per numerose riviste del settore scientifico di competenza (Biomaterials; Tissue Engineering; Journal of Cellular Physiology; Journal of Cell Transplantation; Journal of Tissue Engineering and Regenerative Medicine; Cells Tissue Organs;
Current Biotechnology; Journal of Cellular and Molecular Medicine; International Journal of Artificial Organs; Journal of Orthopaedic Trauma; Histology and Histopathology; Materials Science and Engineering C; Cytotherapy; Journal of Applied Biomaterials and Biomechanics; Cell Communication and Signaling).
Vincitore del premio Golden Award - Scientific Presentation Prize “Magna cum Laude” per la presentazione effettuata al 6° Congresso ICRS International Cartilage Repair Society, San Diego, California, U.S.A., Gennaio 2006 (ICRS Newsletter, Autumn-Issue 3; 2006; pp. 11).
Produzione Scientifica
Ad oggi ha pubblicato 69 lavori a stampa su riviste internazionali peer-reviewed. Ha inoltre presentato 56 posters in altrettanti congressi nazionali ed internazionali, per i quali è stato relatore da podio in 15 occasioni.