Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione farmaceutiche II - FAR
Prof. ssa Sara Baldassari Contatto Curriculum
Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I FAR
Prof.ssa Brunella Parodi Contatto Curriculum
Prof.ssa Cinzia Domenicotti Contatto
Lingua inglese
Prof.ssa Deirdre Kantz Contatto Curriculum
Gestione aziendale
Prof.ssa Roberta Scarsi Contatto
Fisiologia Generale
Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e CTF
Prof. Silvio Palmero Contatto Curriculum
FISICA per Farmacia
Prof.ssa Ornella Cavalleri Contatto
Programma
Meccanica
Grandezze fisiche e unità di misura – Errori casuali e sistematici –Sistemi di unità di misura – Grandezze scalari e vettoriali – Cinematica: moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme – Leggi di Newton – Forza gravitazionale, forza elastica, forza d’attrito – Lavoro di una forza – Energia cinetica e potenziale – Teorema lavoro-energia – Forze conservative e non conservative – Conservazione dell’energia meccanica – Quantità di moto – Urti.
Fluidi
Statica dei fluidi – Definizione di pressione – Principio di Pascal – Legge di Stevino – Barometro a mercurio – Principio di Archimede – Dinamica dei Fluidi – Portata – Equazione di continuità – Equazione di Bernoulli – Viscosità – Equazione di Poiseuille – Sedimentazione – Moto laminare e moto turbolento – La circolazione del sangue – Tensione superficiale – Formula di Laplace – Capillarità e legge di Jurin.
Elettricità e Magnetismo
La carica elettrica – Legge di Coulomb – Campo elettrico – Campo elettrico creato da una distribuzione di cariche puntiformi – Potenziale elettrico – Potenziale creato da una distribuzione di cariche puntiformi – Dipolo elettrico – Conduttori e isolanti – La corrente elettrica – Leggi di Ohm – Condensatori – Collegamenti serie e parallelo – Circuiti elettrici elementari - Circuito RC – Campo magnetico – Forza di deflessione su di una carica in moto - Campo magnetico creato da un filo percorso da corrente – Forza tra due fili percorsi da corrente.
Ottica
Cenni sulla natura elettromagnetica della luce – Ottica geometrica – Leggi della riflessione e rifrazione – Lenti sottili – Equazioni delle lenti – Microscopio composto – Interferenza e diffrazione.
Termodinamica
Definizione di temperatura – Equazione calorimetrica – Lavoro – Primo principio – Cicli termodinamici – Secondo principio – Cenni ai potenziali termodinamici.
Testi consigliati:
- D.C. Giancoli, Fisica, CEA, Milano
- J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Zanichelli, Bologna
- E. Ragozzino, Principi di Fisica per Scienze Biologiche, Biotecnologie, Farmacia e Scienze biomediche, EdiSES, Napoli
- M. Celasco, D. Panzieri, 2000 problemi di Fisica, ECIG, Genova
- F. Borsa, A. Lascialfari, Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico, EdiSES, Napoli
Modalità di esame:
L’esame si svolge mediante una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti.
Se la prova scritta è insufficiente , con punteggio < 13, lo studente dovrà ripresentarsi a un appello succcessivo, ma non prima di 28 giorni.
La prova scritta è seguita da una prova orale, facoltativa per gli studenti che abbiano ottenuto una valutazione sufficiente della prova scritta (≥ 18/30), obbligatoria per gli studenti che non abbiano ottenuto una valutazione sufficiente della prova scritta. La prova scritta prevede la risoluzione di esercizi, gli studenti hanno 120 minuti a disposizione e possono consultare un formulario scaricabile da Aulaweb. La prova orale si svolge in presenza di due docenti di ruolo, verte sulla discussione dello scritto e sul programma svolto durante le lezioni frontali.
Per ogni appello, il termine ultimo per l'iscrizione è di 5 giorni prima della data della prova, come deducibile dalla procedura di iscrizione online, obbligatoria per sostenere l'esame. Non verranno ammesse deroghe a tale termine per le iscrizioni.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (FARM.)
Prof. Paola Fossa Contatto Curriculum
Prof.ssa Maria Grazia Signorello Contatto Curriculum
Farmacologia generale (80325) e Tossicologia (80326) (c.i.)
Chimica analitica (64549) e Chimica analitica clinica (64550) (c.i.)