Formazione
17.03.1998: laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, conseguita presso l'Università degli Studi di Genova (110/110 e lode)
Novembre 1998: Abilitazione alla professione di Farmacista.
04.02.2002 dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche(Università degli Studi di Genova).
06.02.2004 diploma di Master di II livello in "Progettazione e Sviluppo dei farmaci" (Università degli Studi di Pavia).
Corsi e Workshops
5-13.07.2000 Corso EMBO (European Molecular Biology Organization) di “Biomolecular Simulations’’ presso EMBL di Heidelberg
1-14.09.2000 Corso EMBO (European Molecular Biology Organization) di "Crystallogenesis of biological macromolecules” presso
IBMC di Strasburgo (F)
13-17.05.2001 Sixth International School on the Crystallography of Biological Macromolecules. Como.
27-28.09.2002 From Structural genomics to drug discovery. Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Parma.
8-11.09.2003 Biocrystallography course: from Gene to Drug. Trieste
1999-2004 XIX, XX, XXI, XXII, XXIII e XXIV corso avanzato di chimica Farmaceutica presso l'Università degli Studi di Urbino.
Sommario dell’esperienze lavorative di ricerca scientifica
02/2002 - 09/2002 Contratto di ricerca su studi cristallografici di enzimi solfotransferasici.
09/2002 - 09/2004 Assegno di ricerca Università degli Studi di Genova
09/2004 - 09/2005 Contrattista presso il laboratorio di High-throughput Chemistry, GSK Harlow, Inghilterra.
da Dicembre 2005 Ricercatore Università degli Studi di Genova
Organizzazione convegni
Il dott. Andrea Spallarossa ha partecipato all’organizzazione dei seguenti convegni:
“Second International conference on Multi Component Reactions, combinatorial and related chemistry” (Genova, 14-16 Aprile 2003)
“Giornate Italo Francesi di Chimica” (Genova, 1-2 Aprile 2004)
“XIX National Meeting on Medicinal Chemistry” (Verona, 14-18 Settembre 2008)
Attività di traduttore scientifico
Andrea Spallarossa ha partecipato alla traduzione dei seguenti capitoli di libro:
Capitolo 14 - "Anticonvulsivanti" del libro " Wilson & Gisvold - Chimica Farmaceutica", CEA (2014)
Capitolo 18 - "Farmaci attivi sul sistema renale" del libro " Wilson & Gisvold - Chimica Farmaceutica", CEA (2014)
Capitolo 19 - "Agenti cardiovascolari " Wilson & Gisvold - Chimica Farmaceutica", CEA (2014)
Attività didattica
Andrea Spallarossa ha svolto attività didattica presso l'Università di Genova nei seguenti insegnamenti incardinati nel Settore Scientifico Disciplinare CHIM/08:
Analisi dei farmaci e dei loro metaboliti (FAR)
Analisi dei medicinali (e dei loro metaboliti) II (FAR)
Analisi dei medicinali I (CTF e FAR)
Analisi dei medicinali II (CTF)
Bioinformatica (Scuola di dottorato)
Chimica tossicologica (ISF e CTF)
Modellazione molecolare (Biotecnologie)
Progettazione e sintesi dei farmaci (CTF)
Radiofarmaci I (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera)
Sintesi dei farmaci (CTF)
Inoltre, ha svolto attività didattica nei seguenti corsi di "Educazione Continua in Medicina":
Corso di aggiornamento "Drug design and delivery", IST - Genova, 20-21/05/2008
Corso di aggiornamento "Biologia strutturale in oncologia", IST - Genova, 27-28/06/2006
Infine, nell'ambito del proprio gruppo disciplinare, è stato relatore di numerose tesi di laurea (compilative e sperimentali) e di una tesi di dottorato.
Attività scientifica
L'attività di ricerca si è articolata in tre settori principali:
i) Sintesi di derivati aciltioureici, (acil)tiocarbammici, disolfurici, indolici, tetraidropirimidinici e pirimido-pirimidinici con diverse attività farmacologiche (anti-HIV-1, anti-proliferativa, anestetica, anti-iperlipemica, analgesica, antinfiammatoria, antiaritmica ed anti-aggregante).
ii) Chimica Computazionale riguardante ricerche volte allo studio delle modalità di legame di inibitori non nucleosidici nel sito allosterico della transcrittasi inversa del virus HIV-1. Inoltre, gli approcci di docking sono stati applicati per la delucidazione strutturale dell'interazione di inibitori delle PDE4D. Infine, studi di docking accoppiati a metodiche 3D-QSAR sono stati condotti per lo studio di ligandi per i recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2.
iii) Cristallografia a raggi X, riguardante la cristallizzazione, la risoluzione delle strutture 3D e l'analisi strutturale di proteine di interesse farmaceutico come studi propedeutici alla progettazione “structure-based” di nuovi ligandi e/o agenti farmacologicamente attivi.
Tale attività di ricerca si è concretizzata in 42 articoli su rivista, 2 capitoli di libro e 31 comunicazioni a convegno di cui tre orali.