ANALISI DEI MEDICINALI (E DEI LORO METABOLITI) II con esercitazioni
prof. Andrea Spallarossa Contatto Curriculum
Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione farmaceutiche II - FAR
Prof. ssa Sara Baldassari Contatto Curriculum
Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche I FAR
Prof.ssa Brunella Parodi Contatto Curriculum
Prodotti dietetici
Prof.ssa Raffaella Boggia Contatto Curriculum
Programma
I principali costituenti degli alimenti (macro e micronutrienti).
Il valore nutritivo degli alimenti.
Linee guida di comportamento alimentare. Raccomandazioni nutrizionali e livelli di sicurezza: RDA, LARN. Calcolo del fabbisogno calorico. Lo stato nutrizionale. L'indice di massa corporea. I parametri antropometrici
Le principali tecniche di produzione e conservazione alimentare.
Le modificazioni dei nutrienti indotte dai processi di lavorazione.
Gli additivi alimentari.
Le principali problematiche legate alla sicurezza alimentare.
Conoscenze su alcuni alimenti "base" usati come materie prime per i prodotti dietetici.
I prodotti destinati a soggetti in particolari condizioni fisiologiche (es. prodotti per la prima infanzia, prodotti per sportivi, prodotti per diete ipocaloriche, etc.). I
I prodotti destinati a soggetti con disordini metabolici (prodotti per allergici, intolleranti, celiaci, diabetici, affetti da insufficienza renale cronica, etc.).
La nutrizione artificiale (prodotti per la nutrizione entrale e parenterale).
Gli alimenti arricchiti.
Gli alimenti funzionali e le sostanze nutraceutiche.
Gli integratori alimentari.
I novel foods.
Aspetti dietetici nell'età evolutiva, in gravidanza ed allattamento, nella terza età, diete particolari (es. vegetariana).
Le interazioni tra alimenti, integratori alimentari e farmaci.
Cenni di legislazione.
Testi consigliati:
Evangelisti F., Restani P. Prodotti Dietetici- Chimica, tecnologia e impiego – PICCIN Editore, Padova, II edizione.
Cappelli, Vannucchi. Chimica degli alimenti, ed. Zanichelli, Bologna
Coultate T. P. La Chimica degli Alimenti, ed. Zanichelli, Bologna
Cabras P. Martelli A. Chimica degli alimenti, ed. Piccin, Padova
Modalità di esame:
L'esame si svolge mediante una prova scritta. La prova scritta comprende 2 domande a risposta aperta di pari valore (5/30) e 10 domande a risposta multipla di pari valore (2/30). Le domande vertono sul programma svolto durante le lezioni frontali. Gli studenti hanno 60 minuti a disposizione. Dopo la correzione, effettuata da almeno due componenti della commissione d'esame, gli elaborati vengono discussi con gli studenti interessati.
Prodotti cosmetici
Prof.ssa Carla Villa Contatto Curriculum
Programma
Legislazione Cosmetica
Direttive Europea
Legge italiana 713/86: articoli e allegati
Regolamento 1223/09
Nomenclatura e etichettatura cosmetica
Norme sulla sicurezza ed efficacia
GMP e Problematiche aziendali
Pubblicità
Cute e annessi cutanei
Materie Prime
Sostanze liofile
Sostanze idrofile
Tensioattivi
Modificatori reologici
Coloranti naturali e di sintesi
Conservanti
Sostanze funzionali
Prodotti per la cute
Prodotti per la detergenza
Prodotti idratanti ed emollienti
Prodotti solari
Prodotti per i capelli
Prodotti per la detergenza
Tinture per capelli
Prodotti per igiene dentaria
Prodotti deodoranti
Cenni di cosmesi decorativa
MICROBIOLOGIA - FAR/ISF
Prof.ssa Anna Maria Schito Contatto Curriculum
I batteri: morfologia, fisiologia e cenni di genetica (coniugazione, trasformazione, traduzione).
Popolazione batterica "normale" nell'uomo
Generalità sulle malattie da infezione
Diagnosi di infezione
Cenni sulle colture batteriche Antibiogramma, MIC;
MBC Azione patogena dei batteri: esotossine ed endotossine
La sporulazione
Alcuni batteri più comunemente patogeni per l'uomo (E. coli, S. aureus, P aeruginosa, S. pyogenes S. Pneumoniae)
Farmaci antibatterici (principali classi e relativo meccanismo d'azione) e meccanismi di resistenze
I virus: morfologia e struttura Azione patogena dei virus HIV HPV
Farmaci antivirali
Lingua inglese
Prof.ssa Deirdre Kantz Contatto Curriculum
Immunologia
Prof.ssa Claudia Cantoni Contatto
Programma
Il sistema immunitario: caratteristiche generali della risposta innata e acquisita
Cellule e organi del sistema immunitario (organi linfoidi primari e secondari)
Risposta immunitaria innata. Infiammazione.
Infiammazione acuta. Cellule dell'infiammazione. Recettori dell'immunità innata.
Difetti dell'immunità innata.
Mediatori chimici dell'infiammazione: plasmatici e cellulari.
Citochine infiammatorie.
Chemochine. Migrazione leucocitaria.
Effetti sistemici dell'infiammazione. Proteine di fase acuta.
Esiti dell'infiammazione acuta.
Classificazione delle infiammazioni acute.
Infiammazione cronica.
Granulomi immunitari e non immunitari.
Caratteristiche della risposta umorale e della risposta cellulo-mediata.
Modalità di riconoscimento dell'antigene.
Maturazione dei linfociti B. Riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline.
Attivazione dei linfociti B e meccanismi effettori.
Struttura e funzione degli anticorpi.
Il sistema del complemento (vie di attivazione e funzioni).
Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Processazione e presentazione dell'antigene.
Cellule dendritiche.
Maturazione dei linfociti T. Riarrangiamento dei geni del TCR.
Attivazione dei linfociti T e meccanismi effettori.
Linfociti T citotossici. Linfociti T helper.
Citochine.
Cellule Natural Killer.
Meccanismi di difesa contro virus e batteri: risposte innate e specifiche.
Meccanismi di escape virale.
Immunità mucosale.
Generalità sulle immunodeficienze – Esempi di immunodeficienze congenite. Cause di immunodeficienze acquisite.
Immunità anti-tumorale - Cellule effettrici e meccanismi di elusione dell'immunosorveglianza tumorale. Cancer Immunoediting.
Reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV (Esempi: manifestazioni allergiche, malattia emolitica del neonato, anemie da farmaci, reazioni trasfusionali, malattie da immunocomplessi, ipersensibilità ritardata)
Autoimmunità - Meccanismi della tolleranza centrale e periferica. Classificazione principali malattie autoimmuni e loro caratteristiche Fattore reumatoide, Cross-reattività, mimetismo molecolare.
Trapianti - Trapianti organi solidi, classificazione e meccanismi del rigetto. Alloriconoscimento diretto ed indiretto. Farmaci immunosoppressori. Trapianto cellule staminali ematopoietiche. Compatibilità HLA, Antigeni Minori Istocompatibilità.
Vaccini – Principio della vaccinazione. Immunizzazione attiva e passiva. Memoria immunologica. Principali tipi di vaccini. Adiuvanti.
Immunoterapia - Terapia anticorpale - Razionale. Principi della siero terapia. Tipi di anticorpi monoclonali. Esempi di farmaci a base di anticorpi chimerici ed umanizzati. Terapia cellulare - Razionale. Vaccinazione con linfociti T, vaccinazione con cellule dendritiche.
TESTI CONSIGLIATI
Parham, IL SISTEMA IMMUNITARIO Ed. EdiSES
Ed. italiana 2011 (traduzione ed. 2009)
Abbas, Lichtman, Pillai, IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Ed. Elsevier
Ed. italiana 2012 (traduzione ed. 2012)
Kuby, IMMUNOLOGIA Ed. UTET
Ed. italiana 2007 (traduzione ed. 2007)
Modalità di esame:
L'esame consiste in una prova orale e si svolge in presenza di due docenti di ruolo. Il colloquio dura per ogni studente circa 30 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione orale di diversi argomenti riguardanti l'immunologia e l'immunopatologia, la commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
(C.I. MICROBIOLOGIA E IGIENE)
PAOLO DURANDO Contatto Curriculum
Introduzione all’Igiene e alla Medicina Preventiva.
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale. Misurare la salute e la malattia (fonti di dati e tassi grezzi e specifici di incidenza, prevalenza, mortalità, letalità, etc.).
Studi clinici, norme di buona pratica clinica (G.C .Ps) ed Evidence Based Medicine (EBM)
La sorveglianza in ambito sanitario.
La catena infettiva, profilassi generale e notifica delle malattie infettive.
Malattie a trasmissione aerodiffusiva (Difterite, Pertosse, poliomielite, meningiti batteriche, morbillo-parotite-rosolia, varicella, ecc.).
Malattie a trasmissione con il sangue e i liquidi biologici e Sexual Transmitted Diseases (S.T.Ds) (HBV, HCV, HIV, ecc.).
Malattie a trasmissione orofecale (poliomielite ed Epatite virale A e E, ecc.).
Malattie trasmesse da vettori (malaria, peste, febbre gialla, ecc.).
Immunoprofilassi attiva e passiva. I vaccini: razionale, tipologia e modalità di somministrazione. Obiettivi e strategie percorribili di vaccinazione. Il concetto di herd immunity in vaccinologia. Il ruolo sociale delle vaccinazioni come pratica medica di Sanità Pubblica.
Il Piani Nazionale e Regionale sulle Vaccinazioni.
Difterite, Tetano, Pertosse e Poliomielite: epidemiologia e prevenzione.
Morbillo, Parotite e Rosolia: epidemiologia e prevenzione.
Meningiti batteriche da Haemophilus Influenzae tipo B, Pneumococco e Meningococco: epidemiologia e prevenzione.
L’esperienza di vaccinazione universale antipneumococcica in età pediatrica in Regione Liguria: un esempio di Health Technology Assessment (HTA) applicato alla Sanità Pubblica.
Epatiti virali (HAV, HBV, HCV, ecc.): epidemiologia e prevenzione.
Infezione da HIV e AIDS: epidemiologia e prevenzione.
Influenza stagionale e aviaria: epidemiologia e prevenzione.
Il Servizio Sanitario Nazionale: la riforma sanitaria e i Piani sanitari nazionale e regionale di prevenzione.
Malattie cardio-cerebrovascolari e ipertensione: epidemiologia e prevenzione.
Tumori maligni: epidemiologia e prevenzione.
Il cancro della cervice uterina: epidemiologia e prevenzione (PAP-test e vaccino anti-virus papilloma umano).
I test di screening per la prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina, del carcinoma mammario e del carcinoma colon-rettale in Liguria.
TESTI E DISPENSE DIDATTICHE
Marinelli P et al:“Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica”, Ed. Piccin.
Barbuti S et al: “Igiene”, Ed. Monduzzi.
Crovari P e Principi N: “Le vaccinazioni”, Ed. Pacini.
Bartolozzi G: “Vaccini e vacinazioni”, Ed. Masson
Pencheon D et al: “Manuale Oxford della pratica in sanità pubblica”, Centro Scientifico Editore.
Durando P: dispense cartacee delle lezioni presso CLU Genova.
Gestione aziendale
Prof.ssa Roberta Scarsi Contatto
Programma
Il corso si propone di delineare gli elementi fondamentali della natura dell'attività dell'impresa e delle diverse funzioni aziendali. Saranno evidenziate, laddove possibile, le caratteristiche peculiari delle imprese di servizi (in particolare delle imprese commerciali) e delle piccole imprese.
Modalità di esame:
L'esame si svolge mediante una prova orale che verte sul programma svolto durante le lezioni frontali e dura da 20 a 40 minuti. La Commissione è composta da due docenti.
FARMACOVIGILANZA
Prof. Massimo Grilli Contatto Curriculum
Programma
Farmaci innovativi;farmaci generici; farmaci "me too", farmaci da automedicazione.
Progettazione e sperimentazione del farmaco
L'uso dei farmaci in gravidanza e allattamento, in pediatria e in geriatria.
Storia della Farmacovigilanza.
Organismi di controllo e legislazione regionali, nazionali ed internazionali della Farmacovigilanza.
Terminologia , Definizioni e Metodiche per il monitoraggio delle reazioni avverse ai farmaci.
Segnalazione spontanea e organizzata, Studi di Coorte, Caso controllo.
Principali banche dati di interesse.
Ruolo dell' industria e delle Società scientifiche nel monitoraggio dei farmaci.
Ruolo del Farmacista sul territorio nel sistema di Farmacovigilanza.
Farmacovigilanza e Farmacista Ospedaliero.
Modalità di esame:
L'esame di Farmacovigilanza è solo orale; L'esame è sempre condotto da due docenti di ruolo verte sul programma indicato ed ha una durata di almeno 30 minuti. In questo modo la commissione è in grado di verificare il grado di preparazione del candidato e quindi il raggiungimento degli obiettivi minimi formativi dell'insegnamento . Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Farmacologia generale (parte di corso integrato) per Farmacia
Prof. Ernesto Fedele Contatto Curriculum
Farmacologia e Farmacoterapia FARMACIA
Prof. Mario Marchi Contatto Curriculum
Programma
Mediatori chimici
Farmaci che influenzano i principali sistemi d’organo
Il sistema nervoso centrale
Farmaci usati nel trattamento delle infezioni e dei tumori
Concetti speciali
Modalità di esame:
L'esame di Farmacologia e Farmacoterapia è solo orale; L'esame è sempre condotto da due docenti di ruolo verte sul programma indicato ed ha una durata di almeno 30 minuti. In questo modo la commissione è in grado di verificare il grado di preparazione del candidato e quindi il raggiungimento degli obiettivi minimi formativi dell'insegnamento . Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II (FARM.)
Prof. Paola Fossa Contatto Curriculum