Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze approfondite su alcune tematiche di neuropsicofarmacologia, con particolare riguardo ad alcune metodiche sperimentali a disposizione dei ricercatori impegnati nello sviluppo di nuovi farmaci attivi nel sistema nervoso centrale.
Neurotrasmettitori e tecniche sperimentali per la loro caratterizzazione (biosintesi, immagazzinamento, rilascio e meccanismi di rilascio, trasportatori, tipi e sottotipi di recettore, coesistenza di trasmettitori e loro interazioni). Studio dettagliato di alcuni neurotrasmettitori particolarmente coinvolti in importanti patologie del sistema nervoso centrale. Modelli sperimentali e trattamento di alcuni aspetti relativi allo studio di nuovi potenziali farmaci in alcune patologie come ansia, depressione, schizofrenia, ischemia e malattia di Parkinson. Tecniche non invasive per lo studio del comportamento in animali modello di patologie del sistema nervoso.
Min 100- max 500 caratteri (o 20-100 parole) nelle modalità d'esame dovrà essere indicato come il docente intende valutare 1) apprendimento 2) capacità comunicative 3) capacità di giudizio