Prof.ssa Grazia Tamone Contatto Curriculum
Fornire strumenti di Matematica di base attraverso cui poter costruire "modelli" per la risoluzione di problemi
Introduzione delle idee di “struttura” e di “modello “, con un breve viaggio nella storia.
Richiami su insiemi e strutture ; modelli collegati . Richiami su struttura e ordinamenti di N, Z, Q . Cenno alla costruzione di R . Proprietà dei numeri reali .
Concetto di “funzione” reale di variabile reale con vari esempi di carattere fisico o chimico. Grafico . Sistemi di coordinate cartesiane nel piano . Riconoscimento di particolari “simmetrie” di grafici . Richiami e motivazioni sulle funzioni elementari : lineari e quadratiche, irrazionali,trigonometriche, esponenziali e logaritmiche, valore assoluto. Esempi di vari fenomeni “modellizzabili” con funzioni dei tipi suddetti . Funzioni “somma”, “prodotto”, “rapporto” , “composte” .
Problemi riconducibili a disequazioni . Risoluzione di alcuni tipi di disequazioni , con interpretazione grafica .
Concetti di “continuità” e di “limite” .Derivate : motivazioni storiche,interpretazione geometrica, derivate di vari tipi di funzioni .Applicazioni allo studio del grafico di una funzione e a problemi “di ottimizzazione”.
Concetto di integrale “definito” , collegato con il problema del calcolo di aree . Primitive e “teorema fondamentale del calcolo integrale” . Principali metodi di integrazione . Esempi di equazioni differenziali del primo ordine ; problemi fisici e chimici ad esse collegati.
Fondamenti di calcolo delle probabilità . Concetto di “probabilità” nel caso “discreto”.
Probabilità di eventi esclusivi, condizionati, indipendenti . Probabilità “binomiale”. Elementi di statistica descrittiva. Cenno al concetto di “probabilità” nel caso “continuo” e a distribuzioni Gaussiane .
Testi adottati :
• Appunti di Matematica per C.T.F. ( G.Tamone, “appunti interni” )
• MATEMATICA DI BASE, Esercizi svolti, testi d'esame, richiami di teoria, di A.M.Bigatti e G.Tamone , Editrice Esculapio ( 2016 )
Ulteriore testo consigliato :
Matematica di base , di A.M.Bigatti e L.Robbiano , Editrice Ambrosiana ( 2014 )
Sono inoltre disponibili tutti i testi d’esame assegnati nei due precedenti anni accademici .
L'esame consiste in una prova scritta, articolata in tre esercizi, inerenti le parti principali del programma svolto, da risolvere con adeguate spiegazioni ; il tempo a disposizione è 2 ore. Per ognuno degli esercizi viene esplicitamente indicato un punteggio . Dopo la correzione, gli elaborati vengono analizzati e discussi con gli studenti
Se la prova scritta è insufficiente , con punteggio < 13 :
lo studente dovrà ripresentarsi a un appello succcessivo, ma non prima di 28 giorni .
Se la prova scritta è insufficiente , con punteggio ≥ 13 , si hanno due opzioni:
• sostenere una prova orale ( consistente solitamente di "esercizi" e condotta da due docenti di ruolo )
oppure
• sostenere nuovamente la prova scritta in uno (qualunque) degli appelli successivi
Se la prova scritta è sufficiente , ma:
(a) almeno un esercizio ha totalizzato meno della metà del punteggio assegnato ;
(b) le spiegazioni fornite sono tutte o in parte molto carenti e lasciano dubbi circa l'effettiva comprensione ;
è obbligatorio sostenere una prova orale. Nel caso (a) l’orale verte sugli esercizi che presentano la criticità sopra indicata.
Se la prova scritta è sufficiente e non presenta problemi del tipo (a), (b) non vi è obbligo di prova orale. Lo studente ha comunque facoltà di sostenere anche una prova orale , e in tal caso il voto finale dipende dalla valutazione sia dello scritto che dell’orale.
Durante la prova scritta è consentito un foglio di appunti (dimensione A4, due facciate) e l’uso di una calcolatrice: non si possono utilizzare altri appunti, nè smartphone, cellulare, computer, libri.
Il foglio di appunti puo' essere scritto a mano, fotocopiato, stampato, colorato, fotoridotto a piacere. Si consiglia di prepararlo personalmente in quanto solo una profonda conoscenza della struttura e del contenuto ne permette un fruttuoso utilizzo durante lo scritto.
Per ogni appello, il termine ultimo per l'iscrizione è di 5 giorni prima della data della prova , come deducibile dalla procedura di iscrizione online, obbligatoria per sostenere l'esame. Non verranno ammesse deroghe a tale termine per le iscrizioni , e gli studenti non prenotati non potranno sostenere l'esame .Si consiglia pertanto di iscriversi per tempo. Inoltre ( come sopra detto ) gli studenti che in un esame avranno ottenuto punteggio minore di 13 non potranno sostenere nuovamente la prova prima di 28 giorni.