(C.I. MICROBIOLOGIA E IGIENE)
PAOLO DURANDO Contatto Curriculum
Introduzione all’Igiene e alla Medicina Preventiva.
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale. Misurare la salute e la malattia (fonti di dati e tassi grezzi e specifici di incidenza, prevalenza, mortalità, letalità, etc.).
Studi clinici, norme di buona pratica clinica (G.C .Ps) ed Evidence Based Medicine (EBM)
La sorveglianza in ambito sanitario.
La catena infettiva, profilassi generale e notifica delle malattie infettive.
Malattie a trasmissione aerodiffusiva (Difterite, Pertosse, poliomielite, meningiti batteriche, morbillo-parotite-rosolia, varicella, ecc.).
Malattie a trasmissione con il sangue e i liquidi biologici e Sexual Transmitted Diseases (S.T.Ds) (HBV, HCV, HIV, ecc.).
Malattie a trasmissione orofecale (poliomielite ed Epatite virale A e E, ecc.).
Malattie trasmesse da vettori (malaria, peste, febbre gialla, ecc.).
Immunoprofilassi attiva e passiva. I vaccini: razionale, tipologia e modalità di somministrazione. Obiettivi e strategie percorribili di vaccinazione. Il concetto di herd immunity in vaccinologia. Il ruolo sociale delle vaccinazioni come pratica medica di Sanità Pubblica.
Il Piani Nazionale e Regionale sulle Vaccinazioni.
Difterite, Tetano, Pertosse e Poliomielite: epidemiologia e prevenzione.
Morbillo, Parotite e Rosolia: epidemiologia e prevenzione.
Meningiti batteriche da Haemophilus Influenzae tipo B, Pneumococco e Meningococco: epidemiologia e prevenzione.
L’esperienza di vaccinazione universale antipneumococcica in età pediatrica in Regione Liguria: un esempio di Health Technology Assessment (HTA) applicato alla Sanità Pubblica.
Epatiti virali (HAV, HBV, HCV, ecc.): epidemiologia e prevenzione.
Infezione da HIV e AIDS: epidemiologia e prevenzione.
Influenza stagionale e aviaria: epidemiologia e prevenzione.
Il Servizio Sanitario Nazionale: la riforma sanitaria e i Piani sanitari nazionale e regionale di prevenzione.
Malattie cardio-cerebrovascolari e ipertensione: epidemiologia e prevenzione.
Tumori maligni: epidemiologia e prevenzione.
Il cancro della cervice uterina: epidemiologia e prevenzione (PAP-test e vaccino anti-virus papilloma umano).
I test di screening per la prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina, del carcinoma mammario e del carcinoma colon-rettale in Liguria.
TESTI E DISPENSE DIDATTICHE
Marinelli P et al:“Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica”, Ed. Piccin.
Barbuti S et al: “Igiene”, Ed. Monduzzi.
Crovari P e Principi N: “Le vaccinazioni”, Ed. Pacini.
Bartolozzi G: “Vaccini e vacinazioni”, Ed. Masson
Pencheon D et al: “Manuale Oxford della pratica in sanità pubblica”, Centro Scientifico Editore.
Durando P: dispense cartacee delle lezioni presso CLU Genova.