MARCO MILANESE, PhD
Data di nascita: 9 settembre 1979
Affiliazione: Università di Genova, Dipartimento di Farmacia - Viale Cembrano, 4 16148 - Genova - Italia
FORMAZIONE
2009. Dottorato in Biochimica, Univ. di Genova - Genova - Italia; Scuola di Dottorato in Medicina e Biologia Sperimentale Molecolare e Clinica.
2005. Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (cum laude), Univ. di Genova - Genova - Italia.
ATTIVITA’ DI RICERCA
La ricerca scientifica di Milanese Marco è focalizzata su vari aspetti della trasmissione nervosa e dei meccanismi molecolari alla base dei processi neurodegenerativi: rilascio di neurotrasmettitori e sistemi di modulazione, proteine pre-sinaptiche, caratterizzazioni farmacologiche dei recettori pre- e post-sinaptici glutammatergici, implicazioni fisiologiche e patologiche; un aspetto che da più di dieci anni caratterizza la ricerca scientifica di Marco Milanese è basato sullo studio della neurotrasmissione glutammatergica collegata ai fenomeni di eccitotossicità nelle malattie neurodegenerative, con particolare interesse per le patologie del motoneurone e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA); relativamente a questi aspetti, negli ultimi 10-15 anni, le principali pubblicazioni scientifiche di Marco Milanese sono caratterizzate da analisi comportamentali in-vivo e studi funzionali in-vitro per valutare la progressione clinica e le disfunzioni molecolari alla base delle patologie neurodegenerative (ALS) e di altri disturbi neurologici; inoltre gli ambiti di indagine e ricerca nel contesto della SLA si sono ampliati negli ultimi cinque anni verso studi in vitro su colture cellulari primarie di motoneuroni, astrociti e microglia ottenute da modelli sperimentali animali quali topi SOD1G93A. Marco Milanese mantiene collaborazioni scientifiche attive con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, come evidenziato dal track record delle pubblicazioni. Un altro ambito di ricerca di Milanese Marco è rappresentato dallo studio degli eventi di stress acuto e cronico e la loro correlazione con gli stati depressivi ed i relativi trattamenti farmacologici volti a curare questi aspetti: alterazione della neurotrasmissione glutammatergica e GABAergica e meccanismi correlati. Marco Milanese mantiene collaborazioni scientifiche attive con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, come evidenziato dal track record delle pubblicazioni, tra le quali: IIT Genova; ETT Genova; Istituto Gaslini Genova; CNR Genova e Pisa; SISSA Trieste; Istituto Mario Negri, Milano; Università di Milano; Università di Firenze; Università di Ancona; Università di Napoli; Università della Calabria; Università di Torino; Unità di tossicologia MRC Leicester UK; Neurotune Research Switzerland; METHYS Pharmaceutical, Svizzera; IONIS Pharmaceutical Inc. USA; Centro per neurogenomica e ricerca cognitiva, VU University Amsterdam; Sheffield Institute of Translational Neuroscience (SITraN), Università di Sheffield; VIB Vesalius Research Center KU Leuven, Belgio, Universitè de Lausanne, Maastricht University.
ESPERIENZE LAVORATIVE:
2018-oggi. Professore Associato di farmacognosia e farmacologia, Dipartimento di Farmacia, scuola di scienze mediche e farmaceutiche, Univ. Di Genova Italia.
2018. Procedura di valutazione positiva (comma 5, articolo 24, legge 2010/240) per il passaggio a Professore Associato presso il Dipartimento di Farmacia, Univ. di Genova, Italia.
2017. Valutazione positiva per l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per il passaggio a professore associato (comma 1 articolo 16, legge 2010/240).
2012-2018. Ricercatore; Dipartimento di Farmacia, Farmacologia e Unità di Tossicologia, Univ. di Genova, Italia. (30 pubblicazioni durante questa esperienza).
2009-2012. Borsista postdoc; Dipartimento di Medicina Sperimentale. Unità di farmacologia e tossicologia, Univ. di Genova, Italia. (13 pubblicazioni durante questa esperienza).
2008. Visiting scientist, MRC Toxicology Unit, Apoptosis and Cancer Group, Leicester, Regno Unito. (1 pubblicazione durante questa esperienza).
2006-2009. Dottorando; Dipartimento di Medicina sperimentale, Unità di Farmacologia e Tossicologia, Univ. di Genova, Italia. (9 pubblicazioni durante questa esperienza).
2003-2005. Internato di tesi sperimentale: Dipartimento di Medicina sperimentale, Unità di Farmacologia e Tossicologia, Univ. di Genova, Italia.
PREMI E RICONOSCIMENTI:
Premio "SIF Ricerca di Base" 2017. Società Italiana Di Farmacologia
Premio "SIF Ricerca di Base" 2016. Società Italiana Di Farmacologia
2016 Premio per la miglior presentazione orale; "Controversie in Neurodegenerazione" - Catania 9-10 giugno 2016.
Premio "SIF Ricerca di Base" 2015
Travel grant 2012 SINS per "8 ° FENS Forum of European Neuroscience"
2011 FENS Travel Stipend per "8th IBRO World Congress of Neuroscience"
2010 SINS Travel Grant per il "7 ° FENS Forum of European Neuroscience"
2009 SINS Travel Grant per il "13 ° Congresso della Società Italiana di Neuroscienze"
2006 Il miglior premio per i poster; "XV ° Congresso Società Italiana di Neuropsicofarmacologia,
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Dal 2017. Membro del Comitato Editoriale di J. of Pharmacology and Toxicology
Dal 2017. Membro del Comitato Athenaeum Scienze della Vita
Dal 2017. Direttore della newsletter scientifica on-line "SIF giovani Journal club"
Dal 2016. Membro del Centro di eccellenza per lo studio dei meccanismi molecolari della comunicazione cellulare: dalla ricerca di base alla pratica clinica (CEBR).
dal 2016. Membro del Comitato Editoriale di Austin J. Pharmacology & Pharmaceutics
2015-2017 Membro del Comitato per giovani ricercatori, Società Italiana di Farmacologia.
Dal 2014. Membro del comitato direttivo per le scienze biomediche - Istituto Studi Superiori - ISSUGE Univ. di Genova.
Dal 2014. Membro della serie editoriale "SIF ricerca di base" [ISSN 2465-1079]
Dal 2013. Membro del Collegio dei docenti della Scuola di dottorato di Mol. e Clin. Exp. Med. e Biol. (DOT1311778), Univ. di Genova.
Dal 2013. Professore di Farmacognosia, Dipartimento di Farmacia, Univ. di Genova.
2013-2017. Membro del comitato editoriale di Hindawi J. Advances in Neuroscience.
2012-2017. Membro del comitato editoriale di Hindawi Scientifica J. Neuroscience Subject Area.
Dal 2011. Membro della Società Italiana di Farmacologia (SIF).
Dal 2007. Membro della Federazione delle Neuroscienze Europee (FENS).
Dal 2007. Membro della Società Italiana di Neuroscienze (SINS).
2006. Licenza nazionale per la carriera professionale di Farmacista.
COMUNICAZIONI ORALI IN CONGRESSI O EVENTI SCIENTIFICI (selezionate dal comitato scientifico o su invito):
2018 - Exosome-shuttled miRNAs derived from mesenchymal stem cells modulate in-vitro the reactive phenotype of amyotrophic lateral sclerosis glial cells. “Glial cells and therapeutic perspectives: from maladaptive plasticity to neuro-restoration”. Monothematic Congress of the Italian Society of Pharmacology, Firenze, 29 Giugno.
2017 - Targeting Group I metabotropic glutamate receptors in ALS. 38th Congress of the Italian Pharmacological Society, Rimini, 24-28 Ottobre.
2016 - Astrocyte contribution to the excessive glutamate release in the spinal cord of the SOD1G93A mouse model of amyotrophic lateral sclerosis “More than neuron. Towards a less neuronocentric view of brain disorder”, Torino, 1-3 Dicembre.
2016 - miRNAs shuttled by exosomes derived from primed-MSCs affect the activated-microglia phenotype and possibly support the therapeutic effects of MSC administration in SOD1G93A mice.“Controversies in Neurodegeneration” Monothematic Congress of the Italian Society of Pharmacology, Catania, 9-10 Giugno.
2015 - Group I metabotropic glutamate receptors and neurotoxicity in amyotrophic lateral sclerosis. Symposium Title: the complexity of motor neuron diseases; 16th Congress of the Italian Society for Neuroscience, Cagliari, 8-11 Ottobre.
2014 - Investigating the role of group I metabotropic glutamate receptors in amyotrophic lateral sclerosis. Looking inside neurons for a better pharmacological intervention: the contribution of imaging to the study of neurodegenerative diseases. Monothematic Congress of the Italian Society of Pharmacology, Catania, 20 Giugno.
2013 - Amyotrophic lateral sclerosis and excitotoxicity: role of Group I metabotropic glutamate receptors
Symposium Title: Amyotrophic lateral sclerosis, a multifactorial neurodegenerative disease; 15th Congress of the Italian Society for Neuroscience, Roma, 3-5 Ottobre.
2010 - Abnormal and precocious exocytotic glutamate release in the spinal cord of a mouse model of amyotrophic lateral sclerosis. New Perspectives in Neuroscience: Joint Meeting of Young Italian and Japanese Neuroscientists, Naples, 21 Settembre.
FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
IN CORSO:
2018: accordo finanziario, Methys Pharmaceutical, Svizzera (27000 €, Principal Investigator)
2018: Progetto San Paolo - ROL 20571 (36 mesi, 167000 €, Partecipante)
2017: Progetto europeo - Interreg. V-A Francia-Italia - ALCOTRA: ANTEA (50000 €, Partecipante)
2017: Progetto di ricerca biomedica MNDa - Regno Unito -: 16 aprile / 848-791 (2017-2019, 115.000 £, partecipante)
2016: AriSLa Pilot Project (bando 2016): GPR17ALS (15000 €, Partecipante)
2016: progetto MIUR PRIN italiano (bando 2015): 2015 HRE757 (110000 €, Partecipante)
2015: MIUR italiano - Progetto SIR (indipendenza scientifica dei giovani ricercatori): RBSI14B1Z1 (358000 €, Principal investigator)
TERMINATI:
2013: Athenaeum Project - Università di Genova (Principal Investigator)
2012: Athenaeum Project - Università di Genova (Principal Investigator)
2012: Progetto MIUR PRIN: 2012A9T2S9_002 (Partecipante)
2009: progetti italiani MIUR PRIN: 2009BRMW4W_002; 2009R7WCZS_003; 2009P7WHNR_003 (Partecipante)
2008: Progetto MIUR PRIN italiano: 2008LCKEXC_003 (Partecipante)
INDI BIBLIOMETRICI (Fonte Scopus):
Autore di 51 articoli (11 come primo e 1 come ultimo autore) su riviste peer-reviewed. Impact factor totale: 223,55; Impact factor medio: 4.471; citazioni totali ricevute: 1138; Indice H: 19;
SJR (SCImago Journal Rank) media 1.929, totale SJR 96.44; SNIP (Source Normalized Impact per Paper) media 1.111, SNIP totale 55.54; Media IPP (Impact per Publication) 4.055, IPP totale 202.77. Cite Score medio 4.883.
Scopus Autore ID: 7006104240
ResearcherID: C-4444-2013
ID ORCID: orcid.org/0000-0003-3384-0666
Soglie abilitazione scientifica nazionale (ASN) per Professore di I fascia: n° pubblicazioni negli ultimi 10 anni: 48 (soglia: 25), n° citazioni totali negli ultimi 15 anni: 1138 (soglia: 864), H-index degli ultimi 15 anni: 19 (soglia: 17).
Risultati VQR 2011-2014: 1
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI:
Cerrato et al., 2018; PMID:29732603
Ravera et al., 2018; PMID:29656361
Bosco et al., 2018; PMID:29508281
Bonifacino et al., 2017; PMID: 28645622
Bonfiglio et al., 2017; PMID: 28125677
Romei et al., 2016; PMID: 27565422
Bonifacino et al., 2016; PMID: 27425885
Bonini et al., 2016; PMID: 26966584
Bragina et al., 2015; PMID: 26388733
Milanese et al., 2014; PMID: 25497732
Carney et al., 2014; PMID: 25151305
Stifanese et al., 2014; PMID: 25151305
Treccani et al., 2014; PMID: 24535456
Treccani et al., 2014; PMID: 24658610
Fariello et al., 2014; PMID:24486381
Calabrese et al., 2014; PMID: 24424289
Milanese et al., 2014; PMID:24361555
Begenisic et al., 2014; PMID: 24269730
Milanese et al., 2014; PMID: 24273061
Ramoino et al., 2014; PMID: 24143028
Di Prisco et al., 2013; PMID:23958452
Russo et al., 2013; PMID:23936321
Milanese et al., 2013; PMID:23895555
Scali et al., 2013; PMID: 23860568
Pocci M, et al., Polymer Journal , 2013; 45: 1146-1152.
Loi, et al., 2013; PMID: 23714122
Cervetto, et al., 2013; PMID: 23293841
Giribaldi, et al., 2013; PMID:22634363
Molinaro, et al., 2013; PMID:22634363
Nasrabady, et al., 2012; PMID:22561282
Baroncelli, et al., 2012; PMID:22532989
Bigini et al., 2012; PMID:22302580
Uccelli et al., 2012; PMID:22302580
Begenisic et al., 2011; PMID: 22207837
Milanese et al., 2011; PMID:21175617
Bari et al., 2011; PMID:20711816
Tardito et al., 2010; PMID: 20525261
Ramoino, et al., 2010; PMID: 20348336
Milanese et al., 2010; PMID: 20132478
Musazzi, et al., 2010; PMID: 20052403
Gallus et al., 2010; PMID:19882419
Stifanese et al.,; PMID:19880516
Rossi et al., 2009; PMID:19706685
Milanese et al., 2009; PMID:19607977
Bonanno et al., 2009; PMID:19576518
Bianchi et al., 2009; PMID:18829665
Raiteri et al., 2008; PMID:17597258
Paluzzi et al., 2007; PMID:17935604.
Bonanno et al., 2007; PMID: 17678956
Raiteri et al., 2007; PMID:17662048
Pedrazzi et al., 2006; PMID:16911580