ANALISI DEI MEDICINALI (E DEI LORO METABOLITI) II con esercitazioni
prof. Andrea Spallarossa Contatto Curriculum
ANALISI DEI MEDICINALI (E DEI LORO METABOLITI) II con esercitazioni
prof. Andrea Spallarossa Contatto Curriculum
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni teoriche e le competenze pratiche relative alle principali metodiche di purificazione e di analisi qualitativa di sostanze di interesse farmaceutico.
Analisi qualitativa organica (saggi preliminari, di comportamento e specifici).
Costanti chimico-fisichie (punto di fusione, punto di ebollizionie, indice di rifrazione, potere ottico rotatorio).
Purificazione e separazione di principi attivi (cristallizzazione, sublimazione, distillazione, estrazione liquido-liquido, ripartizioni acido-base).
Tecniche cromatografiche tradizionali e strumentali (generalita', teoria dei piatti teorici, GC, HPLC).
Elettroforesi capillare (flusso elettro-osmotico e mobilita' apparente).
Metodi spettroscopici (UV/VIS, IR, NMR, spettrometria di massa).
Analisi dei farmaci in matrici complesse (metodiche di preprazione del campione).
Testi consigliati
L'esame si svolge mediante una prova scritta seguita da una prova orale. La prova scritta include: (a) la descrizione dei profili UV-VIS, IR e NMR di un composto organico ; (b) identificazione delle proprieta' acido-base e del profilo di solubilita' in acqua e nei solventi acquosi attivi di quattro composti; (c) quattro domande a risposta aperta. La prova orale (circa 30 minuti) si svolge in presenza di due docenti di ruolo e verte sui meccanismi chimici alla base dei saggi utilizzati nell'analisi qualitativa organica.