CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I - CTF
Prof.ssa Olga Bruno - Contatto - Curriculum
Programma
Il corso di Chimica Farmaceutica I per CTF (III anno laurea magistrale) ha lo scopo di introdurre lo studente allo studio della chimica del farmaco.
Il corso è organizzato in due parti.
Nella prima parte ("chimica farmaceutica generale") saranno affrontate tematiche quali l'interazione tra farmaco e il bersaglio di azione, caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci, correlazione tra la struttura chimica e l'azione farmacologica, i diversi comportamenti chimici dei farmaci nei processi di assorbimento, distribuzione ed eliminazione. Questi argomenti saranno approfonditi in altre discipline più specificamente mirate, ma una loro conoscenza preliminare è indispensabile alla comprensione di quanto sarà estesamente trattato nella seconda parte. Saranno discusse poi le principali strategie utilizzate per la scoperta e il disegno razionale dei farmaci. Inoltre nella parte introduttiva verranno fornite le basi per una corretta definizione delle strutture chimiche dei farmaci (Nomenclatura dei farmaci).
Nella seconda parte ("Chimica Farmaceutica sistematica") saranno descritte le proprietà strutturali e il rapporto struttura-attività, i meccanismi d'azione a livello molecolare, le metodiche di preparazione delle seguenti classi di farmaci:
antimicrobici, antiparassitari, antitumorali.
Inoltre sarà dedicato un breve capitolo allo studio delle Vitamine che svolgono un ruolo biologico fondamentale, talvolta coinvolto nell'azione di alcuni farmaci, oltre ad avere esse stesse un ruolo terapeutico nei casi di ipoavitaminosi.
Il programma dettagliato del corso è disponibile su Aulaweb.
Modalità di esame:
L’esame si svolge mediante una prova orale in presenza di due docenti di cui uno è sempre il titolare dell’insegnamento, presidente della Commissione d’esame. L’esame ha una durata che varia in funzione della preparazione dello studente, comunque compreso fra i 30 e i 60 minuti. La prova consiste in quattro domande inerenti gli argomenti trattati nel corso. Lo studente deve dimostrare di conoscere quali farmaci appartengono alle diverse classi terapeutiche trattate. Di ciascuno dei farmaci principali deve conoscere la formula, il nome, il meccanismo d’azione a livello molecolare (ove conosciuto); deve saper discutere una via di sintesi (o quella proposta dal docente o una alternativa). Vengono valutate anche le capacità espositive e le capacità di collegamento con altri insegnamenti propedeutici (per esempio la chimica organica e la biochimica).