Prof.ssa Federica Novelli Contatto Curriculum
Prof.ssa Federica Novelli Contatto Curriculum
Apprendimento delle principali metodiche di analisi quantitativa volumetrica.
Separazione di miscele di composti organici mediante cromatografia ed estrazione.
Generalità
Introduzione all'analisi quantitativa e suo interesse applicativo in Chimica farmaceutica. Classificazione dei metodi di analisi. Cenni sull'analisi gravimetrica. La Farmacopea Ufficiale (F.U. XI) come testo legale per il controllo analitico di sostanze di impiego farmaceutico. Bilance analitiche e tecniche. Valutazione statistica dei dati analitici.
1. Analisi volumetrica
Introduzione. Tecniche e strumenti di misura. Principi generali: unità di peso e di concentrazione. Equivalente chimico, soluzioni standard, standards primari e secondari. Tipi di reazioni e di equilibri impiegati in analisi volumetrica. Punto finale e punto equivalente. Pesi equivalenti secondo le reazioni acido-base, di precipitazione, di complessazione e redox. Principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni (% p/p, % p/v, formalità, molarità, normalità). Esempi di calcoli stechiometrici (preparazione di soluzioni diluite con la concentrazione espressa in N a partire da soluzioni % p/p, regola delle miscele, calcolo di quantità, di percentuali di purezza, di pesi molecolari ecc.)
2. Parametri chimico-fisici di un campione
Punto di fusione, punto di ebollizione, indice di rifrazione, potere rotatorio.
3. Purificazione dei principi attivi
Cristallizzazione, sublimazione, distillazione semplice e con rettifica, miscele azeotropiche, distillazione in corrente di vapore, distillazione sotto vuoto,estrazione liquido-liquido, coefficiente di ripartizione, essiccamento.
Ripartizione acido-base con esercizi.
Cromatografia di adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione molecolare, per affinità.
Estrazione in fase solida.
Cromatogramma. Costante di distribuzione, fattore di ritenzione o capacità, selettività, efficienza, piatti teorici, risoluzione, equazione di Van Deemter. TLC. Gas cromatografia: schema dell’apparecchio, colonne, fasi stazionarie, rivelatori, analisi qualitativa e quantitativa HPLC: schema dell’apparecchio, pompe, valvola di iniezione, colonne, fase mobile, rivelatori.
Esercitazioni di laboratorio
Esercitazioni individuali: Preparazione e standardizzazione di soluzioni titolanti; dosaggi volumetrici di composti di interesse farmaceutico mediante l'utilizzazione dei metodi acido-base, redox, complessometrici.
Dimostrazione pratica di titolazioni argentometriche.
Separazione di una miscela di composti tramite cromatografia di adsorbimento.
Separazione di una miscela tramite ripartizione acido-base.
Superamento delle prove pratiche di laboratorio ed esame orale.